Sotto tag Studente di Personas

facebook news social

Week in Social: dal #BlackLivesMatter a Facebook News

Ancora una settimana ricchissima di news dal mondo dei social media. In tutto il globo continuano a le attività a supporto del #BlackLivesMatter. Facebook espande la funzione News a più utenti e Snapchat annuncia nuovi aggiornamenti di AR e Snap Map.

Andiamo a scoprirli più da vicino.

#BlackLivesMatter: i social prendono posizione

Il movimento #BlackLivesMatter continua in tutto il mondo. Proseguono scontri, manifestazioni e azioni collettive e individuali a supporto del movimento.

Dopo che tanti brand hanno preso posizione a riguardo, anche i social network iniziano a prendere decisioni importanti. Twitter ad esempio in risposta alle proteste negli Stati Uniti ha deciso di aggiornare le proprie policy in termini di privacy decidendo di bloccare i tweet che incitano la violenza.

Inoltre, considerando le tantissime informazioni che si stanno susseguendo in questi giorni in tutto il mondo, hanno voluto sottolineare come sia di fondamentale importanza informarsi da fonti autorevoli e agire in maniera consapevole, rilasciando delle guidelines sul proprio blog.

Anche Facebook ha inserito delle importanti novità a riguardo. Come prima cosa segnalerà attraverso delle etichette quei contenuti che sono stati pubblicati da testate giornalistiche che vengono parzialmente o totalmente controllate dai governo. Un lavoro non semplice considerando le possibili interferenze.

Anche il CEO di YouTube questa settimana dopo aver annunciato alcuni dati della piattaforma, si è concentrato sul tema del movimento #BlackLivesMatter, annunciando che lanceranno un fondo da 100 milioni di dollari per sviluppare i contenuti provenienti da creator e artisti neri.

LEGGI ANCHE: Come aumentare la reach organica sui canali social

Arrivano i cross messaging su Facebook?

Facebook sta cercando di rendere sempre più semplice e veloce per i gestori delle pagine, rispondere ai messaggi su Messenger, aggiungendo un semplice pulsante che consentirà il passaggio tra account Messenger personali e aziendali. Un modo per rendere più snella e veloce la comunicazione per diversi utenti che si trovano a gestire numerose pagine oltre ai profili personali.

L’obiettivo sarà quello di avere delle funzionalità che permetteranno di ricevere e inviare messaggi da e su Instagram, Messenger e Whatsapp, integrandoli insieme.

Numerosi aggiornamenti per Snapchat

Il primo annunciato in settima, riguarda una serie di nuovissime funzionalità AR nella sua app visto il crescente utilizzo e popolarità dei suoi strumenti sopratutto a seguito del COVID-19.

Secondo quanto affermato circa 170 milioni di persone ogni giorno utilizzano l’AR sull’app. Un modo per consentire agli utenti di interagire dipingendo e modificando virtualmente, determinati edifici o punti di interesse intorno a noi, lasciando queste azioni visibili anche agli altri utenti.

Snapchat sta inoltre espandendo le funzionalità di Lenses, offrendo nuove soluzioni per identificare gli oggetti e attivare risposte AR all’interno della fotocamera.

Snapchat ha già sviluppato strumenti di scansione con Shazam e Amazon, ma sta cercando al momento di ampliare la gamma dei suoi fornitori per espandere le possibilità di scansionare altri oggetti come piante e alberi, identificare la razza di un cane e uno scanner nutrizionale per identificare la qualità degli ingredienti nei cibi confezionati.

LEGGI ANCHE: 5 testate giornalistiche che usano TikTok per aumentare la propria audience

Facebook lancia le sue News

Erano già diversi anni che se ne parlava e adesso è ufficiale, perché l’azienda ha lanciato negli Stati Uniti Facebook News, una sezione della piattaforma dedicata all’informazione, che ospita notizie provenienti da media locali e nazionali. Notizie che potranno essere personalizzate , nel senso che un algoritmo sarà in grado di selezionarle in base a le preferenze espresse dall’utente.

Facebook ha costituito una redazione interna di giornalisti che si dedicheranno alla selezione di notizie e testate. Un servizio che probabilmente molto presto potrebbe essere implementato anche in altri paesi.

 

Il mondo dopo il Covid: dati, previsioni e ipotetici scenari

  • Il Covid ha innescato una serie di cambiamenti, destinati a radicarsi in modo permanente nelle vite degli individui e delle comunità.
  • Nei prossimi mesi, saremo costretti ad affrontare un mondo dopo il Covid, a ridefinire le nostre abitudini, in termini di lavoro, mobilità, socialità ed esperienze di consumo.

 

È iniziata da poche settimane la fase due e ancora molti degli effetti a breve e a lungo termine di questa pandemia, restano incerti.

Fare previsioni su cosa ci attende diventa sempre più difficile, ma di certo il Covid ha innescato un cambiamento di portata globale, il più grande osservato da molto tempo.

Nel documentare l’emergenza vi è stato un ampio uso di espressioni come “economia di guerra” e “trincee negli ospedali” e a ben vedere l’uso del linguaggio bellico non è così improprio. Il clima di paura e incertezza induce le persone a farsi le stesse domande che ci si poneva durante i conflitti mondiali: cosa ci sarà dopo? Quali saranno i nuovi equilibri globali? Come cambierà la nostra vita in termini di lavoro, mobilità, relazioni sociali?

LEGGI ANCHE: Post-covid: l’emergenza cambierà per sempre le nostre abitudini di consumo e di lavoro

Nuovi equilibri geopolitici: tra individualismo e cooperazione internazionale

In un suo articolo per The Gurdian, il giornalista britannico Timothy Garton Ash si domanda se quello che ci attende è uno scenario più affine al secondo dopoguerra o al primo, ovvero se andremo verso una crescita delle democrazie e della comunità globale, o all’avvento di nuovi nazionalismi e una tendenza alla chiusura degli Stati-nazione.

Come scrive Sylvie Kauffmann in un’analisi pubblicata su Le Monde, più che di rottura di equilibri preesistenti, è più corretto parlare di una brutale accelerazione di cambiamenti che erano già in atto prima della crisi.

Mentre negli Stati Uniti abbiamo assistito a un deciso inasprimento della dottrina “America first” del presidente Trump, rimasto sordo a qualunque cooperazione internazionale, la Cina continua la sua campagna di “diplomazia umanitaria”, approfittando della ritirata degli americani.

il-mondo-dopo-il-covid

L’esplosione dell’epidemia ha portato a galla tutte le criticità dei sistemi governativi delle singole nazioni, così come degli organi sovranazionali, a partire dall’Unione Europea, dimostratasi impreparata e incapace di dare risposte economiche concrete ai suoi stati membri.

Il rischio in l’Europa, scrive Kauffmann, è quello di una più profonda spaccatura tra nord e sud e un consolidamento delle correnti sovraniste.

il-mondo-dopo-il-covid

Gianpiero Petriglieri, esperto di leadership, ha spiegato che la metafora della guerra mondiale è applicabile anche sul piano politico, oltre che sanitario, perché, con la corsa al vaccino, i leader dei vari stati acquisirebbero un vantaggio competitivo a livello mondiale.

Nella fase in cui stiamo entrando ci sarà un gran bisogno di collettività, come ribadito anche dal viceministro agli affari esteri Emanuela Del Re in un’intervista con l’agenzia di stampa Dire: “La prospettiva multilaterale è fondamentale in questo momento, perché consente di partecipare a tutti i processi decisionali, e consente di mettere in campo la nostra grande esperienza in campo sanitario nel mondo”

La scienza è per sua natura internazionalista e, in una pandemia, ciò che serve è cooperazione globale.

Smart working e telelavoro, lo scenario italiano

Anche sul fronte telelavoro e smart working, i cambiamenti in atto sembrano destinati a radicarsi nelle nostre abitudini ancora per un bel po’. Attualmente, secondo un sondaggio condotto da Eurofound, sono 4 su 10 le persone che stanno lavorando da casa.

Le varie modalità di lavoro a distanza, che a tratti faticavano a farsi strada in Italia, sono dovute necessariamente diventare la nuova normalità, mettendo in luce i numerosi vantaggi del “lavoro agile”.

La filosofia manageriale su cui si basa lo smart working, è totalmente orientata al risultato prevede autonomia e flessibilità del lavoratore nella scelta di tempi e spazi di lavoro.

Se entrasse stabilmente a far parte delle nostre abitudini, potrebbe rappresentare una buona opportunità per le imprese anche in ottica sostenibile, in termini di risparmio su locazione, climatizzazione, pulizia e allestimento dei luoghi di lavoro, oltre che di alleggerimento del traffico e dei mezzi pubblici.

LEGGI ANCHE: Dal Remote Working allo Smart Working: come evolve il lavoro nelle organizzazioni

il-mondo-dopo-il-covid

Nonostante tutti i rosei presupposti, in Italia i risultati di una ricerca condotta da LinkedIn parrebbero evidenziare una situazione che proprio rosea non è.

Il numero di ore di straordinari da casa come quello dei lavoratori a rischio burnout evidenziano una preoccupante crescita.

Dai risultati è emerso che:

  • Il 46% dei lavoratori italiani si sente più ansioso o stressato perché lavora da casa
  • Il 48% ha sempre lavorato più ore dall’inizio della quarantena
  • Il 18% ha riscontrato un impatto negativo sulla propria salute mentale 
  • Il 16% teme un licenziamento al termine del lockdown

Questo perché nel nostro paese si parla ancora troppo di telelavoro piuttosto che di smart working, che è un concetto un po’ diverso, in primis perché prevede sempre la stessa postazione e orari d’ufficio.

Bisogna pur sempre considerare che parliamo di un cambiamento entrato prepotentemente nelle vite di tutti in un periodo già di per sé psicologicamente duro, in cui il confine tra lavoro, famiglia e tempo libero è diventato sempre più labile.

“Il lavoro da casa e l’impossibilità di uscire ci ha obbligato a una ridefinizione repentina degli equilibri tra lavoro, famiglia e tempo libero” – ha commentato Laura Parolin, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi“L’organizzazione del lavoro prima della pandemia consentiva di evadere e prendere le distanze dagli altri ambienti di vita, una possibilità che ora manca, costringendoci al confronto costante con l’isolamento o alle relazioni con i conviventi”.

Il mondo dopo il Covid, tra iperconnessione ed esperienze di consumo

Dai meeting di lavoro agli aperitivi in balcone, ogni forma di interazione sociale durante il lockdown è passata attraverso uno schermo. Viene da chiedersi come e in che misura questo influenzerà il nostro modo di relazionarci e la socialità in generale, una volta che l’emergenza sarà rientrata del tutto.

Se da un lato il Covid ha cambiato le abitudini d’acquisto, segnando l’impennata degli eCommerce e in generale aumentando la dimestichezza con il digital anche dei meno giovani; dall’altro i primi a pagarne il prezzo sono i rivenditori al dettaglio.

Con il distanziamento sociale è venuta meno ogni esperienza di consumo per strada legata alla ristorazione e alla convivialità, così come quella di shopping tradizionale.

il-mondo-dopo-il-covid

LEGGI ANCHE: Post-covid: l’emergenza cambierà per sempre le nostre abitudini di consumo e di lavoro

La pandemia di Coronavirus è il più grande motore globale di cambiamento osservato da molto tempo ha dichiarato Carla Buzasi, Managing Director di WGSN, colosso della ricerca previsionale, commentando un’indagine condotta dalla società sulle abitudini d’acquisto nel mondo dopo il Covid.

La realtà che stiamo vivendo obbliga aziende e lavoratori a far appello a tutta la loro capacità d’adattamento, flessibilità, resilienza. Ma anche creatività.

Nel mondo che ci attende dopo la pandemia, sarà ancora più importante intercettare i bisogni delle persone e creare i prodotti giusti. Perché, come dichiarato ancora da Buzasi: Anche se facciamo affidamento sulla connettività digitale per sopravvivere a questo periodo turbolento, sarà il nostro bisogno di connessione umana che modellerà davvero le nostre vite”.

In particolar modo per i più giovani, i brand dovranno ingegnarsi ulteriormente nella creazione di prodotti e servizi che rispecchino il loro stile di vita, da un lato investendo molto sul digital, dall’altro dando ancora più esclusività all’esperienza di shopping dal vivo, con edizioni limitate e ambienti d’acquisto immersivi (e instagrammabili).

il-mondo-dopo-il-covid

Ma, come consiglia WGSN:

In una cultura ossessionata dai giovani, i marchi dovranno tuttavia aggiornare le loro rappresentazioni dell’invecchiamento per stabilire un dialogo con tutti e celebrare ogni età.

App, streaming e divertimento: le iniziative benefiche più originali durante l’emergenza

  • Tante sono state le iniziative di brand, aziende e no profit per affrontare l’emergenza da Coronavirus.
  • Giochi, app utili e cinema hanno contribuito alla lotta. Abbiamo raccolto alcune iniziative di solidarietà, sensibilizzazione ed azione contro l’emergenza particolarmente interessanti.

 

Bisognerebbe sfruttare periodi come questo che stiamo affrontando affinché il genere umano possa capire appieno il vero significato della parola “insieme“. Solidarietà, altruismo e collaborazione hanno sicuramente avuto un ruolo d’impatto durante questa emergenza. Tante sono state le raccolte fondi, tante le iniziative benefiche a favore dell’emergenza da Coronavirus. Molti tra aziende, professionisti e privati hanno messo a disposizione in maniera gratuita corsi e servizi da offrire a tutte le persone costrette a rimanere in casa.

LEGGI ANCHE: Coronavirus: il crowdfunding lanciato da Chiara Ferragni e Fedez supera i 3 milioni di euro

Le iniziative che ci hanno fatto compagnia nell’emergenza

Innumerevoli sono state le idee e i progetti messi a disposizione per la lotta al Coronavirus. Partendo dal sostegno alle autorità sanitarie, per garantire l’assistenza medica alle persone contagiate, fino a soluzioni di supporto alle realtà economiche e culturali.

Tra queste abbiamo scelto 3 tra le iniziative più interessanti che ci hanno accompagnato durante l’emergenza da COVID-19.

1. Gamindo, la prima piattaforma che ti permette di donare giocando, senza spendere denaro

3 iniziative a servizio dell'emergenza da Covid-19

LEGGI ANCHE: Scoprendo Animal Crossing, il gioco più gettonato della quarantena

Gamindo è un’app di gioco nata pochi mesi fa, sviluppata da un team composto da 8 ragazzi Under 30, che ha ricevuto già numerosi riconoscimenti, nazionali ed internazionali. Di recente, i due fondatori sono stati inseriti da Forbes Italia tra i Top 100 under 30 nella categoria innovazione sociale. Gamindo è un’app tutta italiana, che permette di convertire il tempo che spendiamo giocando sullo smartphone in donazioni agli enti non profit.

L’app ha visto crescere non solo il numero dei suoi utenti, ma anche il tempo medio speso per utente. Si tratta di un’applicazione, scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store, grazie alla quale gli utenti possono giocare a diversi giochi che sono sponsorizzati da aziende che si impegnano ad effettuare una donazione per ogni partita fatta dall’utente al gioco. Hanno già aderito diverse realtà, tra cui Discovery Channel, Pool Pharma, Dolly Noire e stanno per arrivare dei giochi legati a grandi multinazionali.

In questa quarantena molti hanno deciso di passare parte del proprio tempo libero giocando con i videogiochi. Secondo Nielsen infatti, c’è stato un aumento del 45% del tempo speso giocando. Tutto ciò ha fatto sì che gli utenti che usano l’app siano raddoppiati. In seguito a questa esplosione sono già stati raccolti, grazie a centinaia di migliaia di partite, fondi per aiutare gli ospedali di Veneto, Lombardia e Toscana.

La fase più difficile dell’emergenza è ormai finita. C’è però ancora un gran bisogno di iniziative e fondi per la sanità e tutte quelle cause sociali trascurate in questo periodo. Non dobbiamo dimenticare che ci sono anche molte altre emergenze oltre al COVID-19, come ad esempio quella ambientale. Grazie alle partite degli utenti che utilizzano Gamindo, è stato possibile piantare anche 100 alberi con il programma Plant for the Planet.

I due fondatori Nicolò Santin e Matteo Albrizio dichiarano che questo è solo l’inizio. Infatti dopo il recente ingresso di un nuovo investitore nella società, la startup punta a diffondere a più persone possibili questa nuova soluzione di intrattenimento ad impatto sociale dove vincono tutti: le persone che donano senza spendere, le aziende che si possono promuovere in modo coinvolgente e gli enti che possono raccogliere fondi.

Non ci resta che andare a giocare e a donare gratuitamente!

2. CinemAmbiente a casa tua, l’iniziativa benefica con cui lo streaming diventa green

3 iniziative a servizio dell'emergenza da Covid-19

LEGGI ANCHE: Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?

CinemAmbiente a casa tuaè una rassegna online,  organizzata dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il Festival CinemAmbiente e al Museo Nazionale del Cinema di Torino, che mette a disposizione di tutti, una selezione di film a tematica green.

L’idea è nata dalla voglia di mantenere alta l’attenzione sui temi ambientali e sulle possibili soluzioni, poiché, a emergenza sanitaria conclusa, secondo gli organizzatori, bisognerà ripartire proprio dalla salvaguardia dell’ambiente.

La piattaforma viene aggiornata ogni tre giorni con un nuovo lungo o mediometraggio. Ogni filmato è selezionato per intrattenere, formare e informare le persone riguardo tematiche complesse come l’inquinamento atmosferico, l’alterazione, ad opera dell’uomo, di habitat ed equilibri naturali fondamentali, l’aumento demografico incontrollato e la globalizzazione. Quale strumento più valido se non il cinema che può sicuramente aiutarci a comprendere meglio tutto ciò.

Gaetano Capizzi, direttore del Festival CinemAmbiente, ha ringraziato: “I distributori e i registi che hanno messo a disposizione gratuitamente i loro film, consentendoci di mantenere un contatto con il pubblico anche in questo difficile momento di distanziamento sociale.”

E ha esteso l’invito anche ad altre associazioni e organizzazioni al fine di favorire una riflessione, oggi quanto mai importante, sui tanti temi ambientali che sono stati messi in correlazione con la pandemia,talvolta con eccessive semplificazioni.

3. Vodafone DreamLab, il Covid-19 si combatte dormendo

3 iniziative a servizio dell'emergenza da Covid-19

DreamLab è un App, creata da Fondazione Vodafone, che permette a tutti di aiutare la ricerca medica, semplicemente andando a letto e mettendo a ricaricare il proprio smartphone. Questa iniziativa, nata nel 2015, ha già sostenuto quattro scoperte, tra cui le proprietà antitumorali di alcuni alimenti e farmaci esistenti. Oggi si propone di aiutare la comunità scientifica nella lotta al COVID-19.

Come? Sfruttando la potenza di elaborazione collettiva degli smartphone.

Nello specifico, il progetto Coronavirus (COVID-19) combina algoritmi di intelligenza artificiale e potenza di calcolo degli smartphone, accelerando la scoperta di nuovi componenti antivirali in prodotti già esistenti con l‘obiettivo di migliorare il trattamento del virus attraverso nuove combinazioni di farmaci e molecole alimentari.

Grazie a DreamLab è, dunque, possibile utilizzare il proprio telefono per alimentare un super-computer virtuale, in grado di elaborare miliardi di calcoli a favore di questa ricerca.

L’uso di DreamLab è molto semplice.

Al primo utilizzo, una volta installata, è sufficiente mettere in carica il proprio smartphone, aprire l’applicazione e, nella sezione ‘Progetti’, selezionare il progetto Coronavirus. A questo punto, dovrai entrare nella sezione ‘Laboratorio’ e cliccare su ‘Attiva Dreamlab’.
Fatto questo, tutte le volte che lo smartphone verrà messo in carica, basterà cliccare su “Attiva DreamLab” nell’Homepage dell’app DreamLab.
L’app è disponibile in tutti gli store e può essere utilizzata dai clienti di tutti gli operatori telefonici. L’unico vantaggio, per i clienti Vodafone Italia, è la possibilità di utilizzarla senza consumare datiSe siete con copertura wifi quindi, non vi è differenza.
Aiutare l’umanità, dormendo…un sogno che diventa realtà!

Conclusioni

cina ed emergenza da Covid-19

L’emergenza sanitaria, una volta terminata lascerà dietro di sè un terribile strascico, fatto di famiglie spezzate, di addii pronunciati in solitudine, di mascherine e camici impregnati di sudore e lacrime. C’è però una cosa, che questo virus ci ha ricordato, l’importanza della comunità. Stare lontani ci ha spinti a cercare obiettivi e sfide comuni per farci sentire più vicini.

Ed è proprio questo sentimento comunitario, il filo conduttore di tutte le iniziative di solidarietà nate in questo periodo. Le tre di cui vi ho parlato ne sono solo un piccolo esempio.

reach organica social media marketing

Come aumentare la reach organica sui canali social

  • Gli esperti affermano che sia ancora possibile contrastare il continuo abbassamento della reach organica, a prescindere dal valore delle campagne ed inserzioni online.
  • Bisogna partire dall’enorme potenziale che risiede nella nostra community. E bisogna coltivarla ed alimentarla con contenuti dalla massima qualità, nel migliori dei modi. Ma non è tutto.

 

L’inarrestabile decremento della reach organica, per niente timida anche negli ultimi tempi, ha portato, specialmente per social media & digital marketer, ad essere inevitabilmente e giustamente obsédé (ossessionati) dal trovare una soluzione per contrastarla. Costi quel che costi.

Come aumentare la reach organica sui canali social

Il declino della Reach Organica

Facciamo un passo indietro…

Iniziamo dalla definizione: con il termine reach organica si intende il numero delle persone che si riescono a raggiungere senza dover ricorrere ad attività di promozione, ovvero soltanto grazie alla visibilità che viene attribuita dalla piattaforma social in questione. O meglio, dal “suo algoritmo”. Tutti i contenuti, è bene precisare, godono di un minimo di portata organica, non “paid” quindi, ma una buona parte del risultato finale dipende dal continuo incontenibile abbassamento della reach organica al quale assistiamo, già da qualche anno a questa parte.

Facebook ha palesato in modo concreto, ancor più nel 2019, l’intenzione di ridurre notevolmente il numero di post pubblicati dalle pagine aziendali in relazione alla visibilità “non supportata dalle sponsorizzazioni” nei riguardi del pubblico, in modo da obbligare gli amministratori delle pagine a spendere di più in attività di advertising. Si è passati dal circa 5,4% all’ormai (ancora molto discusso) 2% circa, in relazione al concreto raggiungimento in organico dei propri post sulle proprie pagine Facebook.

Doveroso precisare che i grandi brand con un numero elevato di follower possono aspettarsi medie anche più basse.

LEGGI ANCHE: Come iniziare ad impostare un piano marketing Facebook

Come aumentare la reach organica sui canali social

Come funziona l’algoritmo di Facebook nel 2020

L’algoritmo attualmente classifica letteralmente i post che ogni utente vede nell’ordine in cui è più probabile che li apprezzi, in base a una varietà di fattori, ovvero i cosiddetti segnali di classifica. A partire da quest’anno, Facebook ha dichiarato che il suo obiettivo è aiutare gli utenti a comprendere l’algoritmo e assumere il controllo di tutti quei segnali di classifica per fornire un feedback migliore e più completo possibile.

Ad esempio: le persone condividono questo post con i loro amici? Quanto spesso ti piacciono i post del tuo capo? Da tua madre? Guardi spesso video live? Qual è il tuo gruppo preferito?

I segnali di classifica si configurano come punti associati al comportamento che un utente ha avuto nel passato e sul comportamento di tutti gli altri sulla piattaforma.

Facebook presenta tre principali categorie di segnali di classifica:

  • chi interagisce, in genere un utente;
  • il tipo di contenuto/media pubblicato;
  • la popolarità che il post ha riscosso.

Dal “Perché vedo questo post?”, già da marzo 2019, la piattaforma di Facebook ha iniziato a porre domande agli utenti, tramite sondaggio, per ottenere maggiori dati sul contesto dei contenuti che contano di più per loro.

I sondaggi hanno chiesto agli utenti:

  1. chi sono i loro amici più cari;
  2. quali post (link, foto e video) trovano preziosi;
  3. quanto è importante per loro uno specifico gruppo Facebook a cui si sono uniti;
  4. quanto sono interessati a vedere i contenuti di pagine specifiche che seguono.

Facebook ha usato tutte queste risposte per aggiornare senza sosta l’algoritmo.

Ad esempio, le pagine e i gruppi che le persone hanno identificato come più significativi erano spesso quelli che avevano seguito per molto tempo, quelli con cui si erano spesso impegnati (con like, reaction e commenti) e quelli che avevano molti post e attività.

LEGGI ANCHE: Le metriche che contano nei Social Media

Come aumentare la reach organica sui canali social

Consigli su come aumentare la reach organica dei post sui social

Gli esperti affermano che sia ancora possibile fare qualcosa, a prescindere dal valore delle campagne ed inserzioni online. Eccovi, di seguito, alcuni consigli validi per gran parte dei canali social media.

Date ciò che le persone desiderano dal vostro brand

Ponetevi sempre dalla parte dei vostri utenti, non iniziate l’attività di racconto e pubblicazione dei contenuti dalla vostra concezione di qualità, sono i vostri utenti a decretare il successo del canale nel quale siete presenti. Ascolto del cosiddetto “sentiment” e attività di analisi dei dati, sono due fattori davvero importanti per la vostra attività di Social Media Marketing. Capirete ben presto cosa ha successo e cosa, invece, va eliminato, modificato, ottimizzato.

Postate meno ma meglio

Solitamente viene consigliato, per incrementare le views ai canali, di pubblicare in maniera frequente, ciò non è del tutto vero. Il segreto è di pubblicare contenuti di qualità e attenti all’audience, anche se questo dovesse significare di postare meno del solito. Meglio puntare su un maggiore coinvolgimento dei propri utenti e avere più tempo per investire in contenuti di qualità. La reach organica vi ringrazierà.

Individuate il momento migliore

Come detto prima, l’attività di Social Media Marketing non prescinde da una costante e attenta analisi dei dati di tutto ciò che succede sui canali dei vostri clienti o del vostro brand. Iniziate ad approfondire l’attività di Social Media Analysis e registrate, a partire dalle sezioni interne relative agli “insights” delle pagine e profili che gestite, tutto ciò che può tornarvi utile per capire come indirizzare al meglio i vostri contenuti ed in quale orario migliore i vostri utenti possono potenzialmente interagire.

“Video Is The King” – puntate sui video

Un recente studio effettuato da Cisco rivela che nel 2020 l’82% del traffico internet sarò interamente generato dai video digitali. E secondo eMarketer, il divario continuerà a crescere nei prossimi due anni.

Come aumentare la reach organica sui canali social

I contenuti video sono in grado di coinvolgere in maniera sorprendente i tuoi utenti, facendo trascorrere loro più tempo all’interno delle piattaforme social, elemento che caratterizza fortemente i nuovi aggiornamenti degli algoritmi. Se non avete un budget corposo per inserire video professionali nella vostra strategia, non temete, ad oggi, il mercato offre numerosi strumenti per elaborare video di alta qualità con prodotti che conferiscono ottima qualità: per esperienza personale, gli strumenti della DJI Global sono davvero eccellenti. Tra tutti, Osmo Pocket e Osmo Mobile. Piccoli, maneggevoli, solidi e super mobile-friendly. Ovviamente, non sarete dei veri e propri registi, ma almeno potrete offrire contenuti con un certo grado estetico e qualitativo più che discreto.

Alcuni accorgimenti sui contenuti video per i social:

  1. lunghezza contenuto video – max 2/ min;
  2. concentratevi sui primi 5 sec. (al max) per stupire l’utente;
  3. elaborate copertine per i video ricercate e dal carattere unico (soprattutto se siete Tik Tok – Addicted);
  4. fate in modo che i vostri video possano essere fruiti anche senza audio;
  5. puntate su una buona luminosità del video in questione, ad oggi, molti degli algoritmi dei social media fanno caso a questo elemento, su Tik Tok, ad esempio, la sua A.I. interna, penalizza i video non riconoscibili al max e con poca luminosità.

Sfruttate gli User Generated Content

I contenuti prodotti dai vostri utenti possono rivelarsi come uno degli elementi più importanti relativi alla loyalty (fiducia) ed al social engagement (interazione sui vostri canali social media) che potrete mai registrare. Utilizzateli! E non dovrete nemmeno spendere del budget per produrli, perché gli utenti avranno. Già prodotto contenuti e post ad hoc per il vostro brand o attività. Potreste utilizzare questo tipo di contenuti per promuovere o lanciare contest o giveaway e premiare i più attivi sui vostri canali. Ricordate, però, di chiedere sempre il permesso per utilizzare i loro contenuti ed eventualmente targateli nei post.

LEGGI ANCHE: User Generated Content (UGC): un’opportunità per il tuo ristorante

Come aumentare la reach organica sui canali social

Fate uso di Stories e dirette

Se è vero che i video permettono un’interazione dal grande impatto visivo e qualitativo, lo è ancor di più, quando facciamo uso di stories e dirette, in questo caso su Instagram. Le dirette, così come le stories, possono fungere da supporto ad una strategia social più profonda e più sincera, nei riguardi dei nostri utenti. Stories e live streaming, offrono l’opportunità di comparire subito nel feed della nostra audience.

Non avete mai fatto caso che quando entrate nel profilo Instagram, vi compare una serie di stories degli utenti che seguite?

Lo stesso succede con le dirette, per di più, Instagram, invia una notifica ai vostri utenti, quando andrete live! Grazie all’utilizzo delle stories potrete veicolare al meglio il racconto del vostro brand, in maniera più incisiva, più immediata. Negli ultimi mesi, data l’esplosione delle stories ed il massivo utilizzo delle stesse anche da parte delle grandi realtà B2B mondiali, Instagram ha inserito numerosi stickers in grado di supportare ed incrementare l’interazione con i followers.

Eccovene alcuni:

  • Donazione, Iorestoacasa, Eroi in corsia e GRAZIE per supportare l’attività di informazione tema Covid-19 e valorizzare le figure professionali in prima linea contro il Coronavirus;
  • Challenge: presente tra le ultime features delle Stories insieme a GIF, sondaggi, countdown, … Al momento permette di selezionare una delle tante challenge presenti all’interno di una lista gestita dalla piattaforma stessa. Potrete taggare i vostri amici e sfidarli. Un’ottima idea, nata durante il Lockdown, per farsi compagnia anche da lontano, sfruttando la possibilità di incrementare l’engagement con gli utenti. Ricorda il mondo delle challenge di TikTok;
  • Ordini di cibo, buoni regalo e compra a km0 per supportare le PMI e le piccole attività in merito alla promozione dei propri prodotti/ripresa.

Come aumentare la reach organica sui canali social

Inserite LINK IN BIO su Instagram

Su Instagram, è possibile, far godere di un upgrade davvero unico alla propria BIO. Vediamo come…
Avete mai avuto l’esigenza di aggiungere dei link in più al vostro profilo?

Al momento, nella piattaforma di proprietà di Mark Zuckerberg, potete aggiungere un solo link. Ma c’è una soluzione in grado di creare una sorta di landing page che possa racchiudere tutti i link che vi interessano di più o che rimandino alle vostre migliori attività o collaborazioni. Vediamo di cosa si tratta.

Grazie all’utilizzo di uno dei tanti tool presenti sul mercato, JotURL, è possibile creare delle accattivanti landing pages grazie all’opzione “InstaURL”. In pochissimi click avrete la possibilità di creare una pagina che racchiuda tutti i link presenti nel vostro LINK IN BIO, potrete sceglierne anche il colore, inserire la vostra foto profilo. Questo tool permette di tracciare i click effettuati su di esso, sui link inseriti nelle stories, vi è anche la possibilità di aggiungere il pixel per attività di Remarketing su Facebook ai link in questione e tanto altro! Lo trovo davvero utile!

Più link in bio possono dare l’opportunità di avere più collaborazioni ed assicurare una social media experience nettamente migliore, soprattutto per i nuovi visitatori. Darete, inoltre, la percezione di essere dei professionisti dal tono ordinato e competente. Elemento non meno importante di altri citati fino adesso. Ed infine, conferire ad attività di Brand Awareness (notorietà aziendale), il giusto tracciamento di dati utili in merito al traffico che potete generare.

Incentivate la Customer Loyalty e coltivate la community

Utilizzare i gruppi di Facebook, non è la sola strada.

Fallon Zoe (@OfficialLadyTribe) è una Organic Reach Specialist molto famosa ed incoraggia spesso a costruire la propria community all’interno di un ambiente come quello dei gruppi di Facebook. Ma non è al sola strada percorribile! Tiene a precisare come sia fondamentale tenere a mente che “l’importante sia sempre cercare di attirare le persone verso ciò che stai facendo”.

La gente ama parlare di ciò che gli piace ed ama invitare gli altri a venire a provare piacere in quelle stesse esperienze. Partite da quello.

Come aumentare la reach organica sui canali social

Potrete iniziare a ricercare, ad esempio, le pagine verificate che di norma sono quelle più seguite. Cercate, quindi, di interagire nei commenti sfruttando gli ultimi trend topics, alimentate con il vostro sapere nuove ed interessanti argomentazioni, valorizzate le vostre competenze con gli altri professionisti presenti ed analizzate i profili degli altri utenti in target con le vostre passioni, cercando a sua volta di targarli in commenti effettuati in precedenza dalla pagina che seguite. Un’altra tecnica per ampliare la vostra rete, e di conseguenza, la reach organica dei vostri contenuti, è quella di interagire con i migliori fans di altre pagine aziendali. Potete trovare l’elenco dei Fan più attivi all’interno della scheda Community di una pagina aziendale.

Quando troverete le persone giuste da seguire ed in linea con i vostri interessi, fate clic sul loro profilo e commentate e lasciate likes in relazione a tutto ciò che vi piace e può creare una sana interazione attorno ad un interesse comune. L’obiettivo è quello di ottenere il maggior numero possibile di notifiche di nuove persone che non sono vostri attuali amici di Facebook.

Assicuratevi inoltre di creare eventi su Facebook per alimentare l’attività di Storytelling del vostro brand. Ed aumentare, così, anche la Customer Loyalty.

Ogni volta che pubblicherete un evento (statene certi) potrete alimentare al meglio la vostra Brand Awareness, permettendo di farvi conoscere di più dal vostro pubblico. Potrete, inoltre, valorizzare i vostri nuovi prodotti ed utilizzare questa tipo di attività anche per sviluppare nuovi lanci degli stessi. E non dimenticate di condividere il tutto sul vostro profilo e sul vostro gruppo. Fallon Zoe, consiglia, inoltre, di cercare di offrire valore in merito ai contenuti che proporrete nell’evento o nella serie di eventi che proporrete, già dal 1° giorno. Creerete, certamente, curiosità per i prossimi contenuti, dato che magari la maggior parte degli utenti non arriverà fino alla fine dell’evento. E perché non pre-programmare un video live e condividerlo in anticipo per l’evento che avete in mente?

Ad ogni modo, tutti i partecipanti al relativo gruppo Facebook, riceveranno una notifica e di conseguenza, più utenti, probabilmente, guarderanno il vostro live.

Può essere utile analizzare ed annotare, di volta in volta, tutti i partecipanti e tutti quelli che cliccano su “Mi interessa” all’interno del vostro evento. Perché non interagire con loro cercando un feedback?

Come aumentare la reach organica sui canali social

Potrebbe essere necessario, essere presenti contemporaneamente su più canali social. Per questo vi consiglio un tool davvero affidabile e che permette un’ottima presenza sulle diverse piattaforme: Streamyard. L’ho utilizzato in molte occasioni, soprattutto nel periodo del lockdown, intervistando tanti professionisti del mondo digitale e non solo. Permette davvero di essere presente su molti canali, tra cui, YouTube – Facebook (profilo, pagina ufficiale e gruppo), LinkedIn (dovrete inviare prima la richiesta per ricevere la certificazione LinkedIn Broadcaster Live, non la rilasciano a tutti, però voi tentate) ed Instagram. La versione free permette di effettuare live streaming fino a 20 ore al mese. Non male davvero.

Non siate autoreferenziali e non parlate sempre di voi stessi: rendete protagonisti del vostro brand gli utenti che vi seguono.

Concentrarsi solo su su se stessi non conviene. In quasi nessun caso. Bensì, spendete del tempo in relazione ad un maggiore qualità dei contenuti e sulla loro scelta in base a ciò che piace al vostro pubblico. Spesso, il calo della reach, dipende anche da questo elemento.

Cercate di cambiare le vostre fonti, ampliate la vostra ricerca ed incrementate ed ottimizzate l’attività di Content Curation dei contenuti proposti. Ne varrà la pena, soprattutto a lungo raggio. Dinamicità e massima qualità tra i tipi di contenuti proposti, può essere uno dei migliori metodi per incrementare l’apprezzamento nei riguardi dei vostri contenuti. Tutto ciò può comportare un aumento della reach organica e farvi apprezzare, da un pubblico sempre maggiore di utenti. Andate oltre alla vostra visione. Evidenziate i risultati ottenuti e condivideteli, oltre che con il vostro team, anche con la vostra fan base. Rendeteli partecipi di ogni cambiamento e traguardo. Il vostro successo parte da loro.

Il mio invito è farvi riflettere sull’enorme potenziale che risiede all’interno della vostra community. Dovete rispettarla, coltivarla, alimentarla nel migliori dei modi.

Dovete sempre dare un buon motivo per far ritornare gli utenti sulla vostra pagina. Le interazioni che cercate e che alimentate non devono essere fatte a caso. Non devono confidarsi come un “fastidio”.

LEGGI ANCHE: Essere più visibili su Facebook senza gli annunci a pagamento 

Come aumentare la reach organica sui canali social

Tenete a mente alcuni consigli e registrate, possibilmente, i dati ed i comportamenti della vostra audience per migliorare la reach organica:

  • rispondete al maggior numero di commenti;
  • argomentate nei commenti il vostro parere, cercando sempre una sana interazione;
  • chiedete risposte nei post ed inserite Call To Action.

Cercate di cogliere ogni gesto della vostra audience, non concepitela come un insieme di numeri in una massa informe: è il vostro bene più prezioso. Per il vostro brand ma ancor di più per la vostra credibilità.

Quali di questi consigli avete già avuto occasione di testare sulla vostra community? Penate siano validi per accrescere la portata e la qualità dei contenuti?

testate giornalistiche tiktok

5 testate giornalistiche che usano TikTok per aumentare la propria audience

  • TikTok è la piattaforma del momento per giovani e giovanissimi e i suoi numeri sono in continua crescita.
  • Anche le testate giornalistiche hanno iniziato a sfruttare TikTok per aumentare la propria audience.
  • L’età media degli utenti di TikTok è di 34 anni, un dato che indica quanto questo social network sia interessante per raggiungere un pubblico altrove meno presente.

 

Oltre 700 milioni di iscritti in tutto il mondo. Seconda app più scaricata in assoluto nell’ultimo trimestre del 2019, seconda solo a WhatsApp. Questi i dati della crescita di TikTok, social network cui anche le testate giornalistiche hanno iniziato a guardare con interesse per aumentare la propria audience.

Nato nel 2018 dall’unione con musical.ly e di proprietà della società cinese Bytedance – così come Toutiao, la principale app di informazione in Cina, e News RepublicTikTok è la piattaforma del momento per i giovanissimi, ma non solo. Se è vero infatti che un suo utente su tre ha tra i 16 e i 24 anni, l’età media è invece di 34 anni, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Influencer Marketing.

Un’audience più giovane rispetto agli altri social network – dove l’età media è di 40 anni – ma non per questo meno interessata ai contenuti informativi. Moda, videogiochi, beauty e celebrità sono i temi che predilige, ma ogni testata giornalistica può trovare comunque il modo di raggiungerla e coinvolgerla, sfruttando così un’opportunità unica per allargare la propria audience di oggi e di domani.

Francesco Zaffarano, senior social media editor al Telegraph, sta raccogliendo attraverso una directory pubblica le testate giornalistiche già presenti su TikTok. Un elenco che attualmente ne conta 135, di cui solo sette in Italia.

Abbiamo scelto per voi tre esempi internazionali e due italiani per mostrare cinque diverse strategie di presenza su TikTok da parte delle testate giornalistiche.

LEGGI ANCHE: Come TikTok ha cambiato il panorama dei social network e cosa aspettarsi dal futuro

1. The Washington Post

Quasi 535 mila follower e più di 23 milioni di like. Bastano questi numeri per capire quanto il Washington Post abbia deciso di investire nella propria presenza su TikTok. Con un marchio rivisto nei colori per apparire meno formale e il link all’articolo del giorno in biografia, la storica testata giornalistica statunitense si presenta con queste semplici ed essenziali parole: “We are a newspaper”.

testate giornalistiche tiktok
Sempre in biografia, anche un indirizzo e-mail dedicato. È quello di Dave, protagonista della maggior parte dei post: è lui a intervistare opinionisti e giornalisti della testata, tenere il diario della quarantena e interpretare l’attualità in chiave ironica e divertente.

Un chiaro e brillante esempio di infotainment.

2. The Telegraph

Decisamente meno ironico il Telegraph, che ha scelto per la propria presenza su TikTok un tono amichevole, ma comunque autorevole. “Think haead” è il claim scelto per il proprio profilo, un invito rivolto ovviamente alla giovane audience. Inalterato il marchio, mentre il link presente in biografia rimanda di volta in volta a “great stories”.

testate giornalistiche tiktok

LEGGI ANCHE: 10 brand da seguire su TikTok per trovare l’ispirazione

Variegati i contenuti dei post: fatti d’attualità anche lontani, semplici tutorial e ricette, storie particolari di adulti, giovani e giovanissimi. Ma i più riusciti sono forse i video in cui gli stessi social media manager spiegano tematiche complesse in modo semplice, usando ad esempio i cereali per la colazione e ritagli di giornale per dare vita a motion graphic… cartacee.

Un tentativo creativo e ben studiato di avvicinare i più giovani all’informazione giornalistica, suscitando interesse attraverso nuovi formati.

3. Cosmopolitan

testate giornalistiche tiktok

Nei post si parla soprattutto di bellezza, benessere e cibo, ma anche più in generale dell’essere donna. I contenuti spaziano dai prodotti per la pelle al tutorial per realizzare il proprio curriculum, dai pancake colorati ai consigli per far durare il più possibile i profumi. Più rare le incursioni nell’attualità, ultimamente frequenti più che altro per il movimento Black Lives Matter.

Insomma, il mondo beauty è uno dei più apprezzati su TikTok e Cosmopolitan ha saputo non perdere l’occasione.

4. Fanpage

Con più di 317 mila follower e 5 milioni di like, Fanpage è la realtà giornalistica italiana più seguita su TikTok. Essenziale la sua biografia, che presenta la testata come “un giornale indipendente” e rimanda all’home page per le notizie del giorno.

testate giornalistiche tiktok

LEGGI ANCHE: Le sfide del giornalismo di oggi tra post-verità e fake news

Omogenea la grafica dei post, video dei quali è possibile intuire l’argomento fin dalle anteprime, grazie a titoli colorati. A raccontare l’attualità sono direttamente i protagonisti delle storie stesse oppure i membri del team social della testata.

La strategia? Parlare al pubblico in modo diretto ed emotivo, in continuità con lo stile dei contenuti del proprio sito web.

5. GQ Italia

“Il magazine maschile di Condé Nast Italia. Dal 1999”. Così GQ Italia si presenta ai suoi quasi 160 mila follower. Con 18 milioni di like, in termini quantitativi è la seconda testata giornalistica italiana su TikTok.

testate giornalistiche tiktok

In questo caso, i protagonisti dei post sono soprattutto cantanti, attori e uomini del mondo dello sport, ma non mancano neppure i consigli per lo smart working, le recensioni di prodotti tecnologici e le ricette, così come video dedicati ai nuovi numeri della rivista in uscita. Nelle ultime settimane invece spazio a parole e fotografie per raccontare il lockdown e celebrare i compleanni dei vip.

Una strategia che punta a trasferire nei brevi video di TikTok la linea editoriale e i contenuti del magazine.

Week in Social: dalla fusione di Messenger con Direct alle ads dinamiche di Snapchat

Iniziamo giugno con una ventata pre-estiva di novità. Mentre Trump continua a dividere sui social, Instagram testa nuovi sticker, messaggistica e newsfeed, e Facebook apre alla possibilità di inviare marketing email dalle proprie pagine. Queste, e molte altre novità da Pinterest, Snapchat e YouTube, nella nostra Week In Social.

Instagram, tra BlackOutTuesday, sticker, messaggistica, eventi e newsfeed

L’evento più importante della settimana è stato di certo il #blackouttuesday. Pensa che solo su Instagram, mentre scriviamo questo articolo, 28.900.980 post sono stati pubblicati sotto questo hashtag e i numeri continuano a crescere.
Quanto alle novità, la piattaforma ha confermato che sta lavorando su tre feature. La prima riguarda la fusione di Facebook Messenger ai Direct Message di Instagram: pare che nei messaggi privati di Instagram potrebbero convergere quelli di Facebook Messenger.


Come puoi vedere dallo screenshot, su Instagram potrebbe arrivare anche lo sticker ‘Plans’, per pianificare online meeting.
E, in ultimo, alcuni utenti hanno riportato un cambiamento nella visualizzazione del feed, che sembra includere due tab, con i post “Suggested” e “Older“. Una volta scrollato tutto il newsfeed, e ricevuta la notifica “You’re All Caught Up”, in futuro, potrebbe essere possibile accedere a una doppia schermata, con post suggeriti e post già visti. Non sappiamo se e quando il formato verrà rilasciato, ma potrebbe essere interessante per quei business che usano Instagram in ottica eCommerce.

Sarà possibile inviare marketing mail da Facebook

Dopo aver lanciato l’app ‘Venue‘, pensata per aumentare l’engagement degli eventi in real time, negli ultimi giorni alcuni utenti di Facebook hanno notato una nuova funzione, che permetterà alle persone di mandare marketing email direttamente dalle pagine Facebook. Per usare il nuovo sistema, dovrai prima autenticare la mail della tua pagina, aggiungere i tuoi contatti al database e poi potrai creare la tua mail all’interno della piattaforma, che si comporterà come un qualunque altro CRM.

Pinterest sempre più verso l’eCommerce

Pinterest continua il suo viaggio nel mondo dell’eCommerce, introducendo un nuovo tabShopai risultati di ricerca visiva di Lens. Come funzionerà? Basterà caricare o scattare una foto usando la fotocamera interna di Pinterest, e la piattaforma ti suggerirà tutti gli articoli in stock identificati nella tua immagine. Ogni pin suggerito includerà un link alla pagina di acquisto dell’articolo sul sito del venditore.

Snapchat chiude a Trump e realizza ads dinamiche

Ricordi la polemica sollevata dagli ultimi tweet di Trump, segnalati da Twitter? Te ne avevamo parlato la scorsa settimana. Sull’onda delle ultime dichiarazioni del Presidente degli US in merito alle proteste antirazziali, mentre Facebook ha deciso di non prendere alcun provvedimento a riguardo, Snapchat limiterà l’esposizione dell’account di Trump nella sezione “Discover”. Trump potrà continuare a postare e la piattaforma non bloccherà i suoi contenuti, ma ne limiterà la viralità.
Inoltre, pare che Snapchat stia realizzando “Annunci dinamici“ per consentire alle aziende di creare semplici campagne di annunci Snap caricando le informazioni del loro catalogo prodotti.


Come puoi vedere, gli annunci dinamici ti permetteranno di formattare le immagini dei tuoi prodotti e caricarle in formati compatibili con la piattaforma. Non solo, se alcune caratteristiche o il prezzo dei prodotti cambierà, l’annuncio verrà aggiornato in tempo reale.

Nuovi display e live alert su YouTube

YouTube aggiunge un paio di funzionalità. La prima riguarda il display in Creator Studio che riporta le performance del canale e raccoglierà in un’unica pagina display views, subscriber count, watch time e revenue performance. La seconda feature si chiama “Live Alerts for Merch“, realizzata per mostrare, durante gli streaming, gli acquisti effettuati dagli utenti nel Teespring store. In pratica, durante il live, nei commenti, apparirà un alert con l’oggetto acquistato, corredato di link per procedere all’acquisto. Un nuovo modo per aiutare i creator a promuovere i propri prodotti tra i fan, e aumentare la revenue attraverso i tool di YouTube.

500 mila download nel primo giorno per l’app Immuni

  • Stando ai numeri, il debutto fuga i dubbi sulla possibile inutilità dell’app se installata da un numero insufficiente di cittadini.
  • Immuni è già scaricabile da tutti, ma la fase di test parte solo in quattro regioni: Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia.
  • Ecco cosa sapere su tracciamento e privacy nel funzionamento dell’app.

 

Nelle prime ore di presenza sugli store di applicazioni, Immuni si è già piazzata al primo posto in Italia, sia su App Store che su Google Play. Il numero complessivo di download dell’app di tracciamento dei contatti è stato noto dalla ministra dell’Innovazione Paola Pisano ieri.

Il debutto, stando ai numeri, sembrerebbe positivo nonostante la confusione (e il ritardo) nel lancio, fugando così anche i dubbi sulla possibile inutilità qualora non fosse stata installata da un numero abbastanza ampio di cittadini.

Immuni infatti è già attiva in tutta Italia e quindi tutti gli utenti possono già scaricarla sui propri dispositivi. Una volta installata l’app inizia a salvare i codici degli smartphone delle persone a cui ci siamo trovati vicino. Solo da lunedì prossimo, però, nelle quattro regioni pilota (Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia) la integreranno nel loro sistema sanitario permettendo l’inivio delle notifiche di esposizione a chi è stato a contatto con un positivo.

Dopo questa prima settimana di test, il sistema di tracciamento dovrebbe essere attivo anche nel resto d’Italia.

Secondo la circolare del ministero della Salute del 29 maggio ecco cosa accadrà se si riceverà l’avviso di esposizione: “La app notifica, agli utenti con cui il caso è stato a contatto, il rischio a cui sono stati esposti e le indicazioni da seguire, attraverso un messaggio il cui testo è unico su tutto il territorio nazionale e che lo invita a contattare il medico dimedicina generale o il pediatra di libera scelta che farà una prima valutazione dell’effettiva esposizione al rischio del soggetto”.

La sperimentazione nelle prime regioni serve quindi a testare il sistema a livello organizzativo e a capire le segnalazioni dell’app sono coerenti con la situazione sanitaria in zone in cui il numero di contagi è sufficientemente basso da consentire rapide verifiche.

LEGGI ANCHE: Perché non è la privacy la giusta preoccupazione sulle contact tracing app

app immuni

Come funziona Immuni

Dopo le tante polemiche che hanno accompagnato il lancio dell’app, il team di Bending Spoons non ha tralasciato l’inserimento di una serie di slide per rassicurare gli utenti in merito alla sicurezza in termini di privacy.

Un volta scaricata l’app i primi passaggi spiegano infatti il funzionamento e la sicurezza dell’applicazione.

Dopo l’avvio di Immuni vengono mostrate alcune schermate introduttive su cui fare swipe. Una volta visualizzate tutte, apparirà un elenco di dettagli riguardanti la privacy e basterà spuntare la voce “Dichiaro di avere almeno 14 anni” e “Ho letto l’informativa sulla privacy”, per cominciare ad attivarla.

Viene quindi richiesto di selezionare la regione di residenza, poi la provincia e infine di abilitare le “notifiche di esposizione Covid-19”.

In questo modo l’applicazione consentirà di registrare i contatti con altri utenti usando il Bluetooth, per poter informare l’utente in caso di esposizione.

A questo punto viene richiesto il consenso per le notifiche, quindi la possibilità per la piattaforma di comunicare con il cittadino: ad ogni telefono viene associato un codice casuale, che cambia più volte ogni ora per tutelare la privacy. Cliccando su “abilita” compare un pop-up che richiede nuovamente un tocco sul tasto “consenti”.

Completata la configurazione viene mostrata una schermata che indica che il servizio è attivo e offre consigli istituzionali su come proteggersi dal Covid.

Il tasto impostazioni in basso a destra mostra anche il “caricamento dati” e un’ulteriore sezione informativa con domande frequenti, termini di utilizzo e informativa sulla privacy.

Tramite le impostazioni è anche prevista la possibilità di cambiare provincia.

app immuni

I primi problemi con l’app Immuni

Alcuni utenti Apple segnalano che l’app non è operativa e che le notifiche di esposizione non sono più supportate nella loro zona. Su questo problema fonti del ministero dell’Innovazione hanno fatto sapere di aver già inoltrato segnalazione ad Apple, trattandosi di un problema tecnico legato al dispositivo.

Per chi ha uno smartphone Android, invece, il problema potrebbe essere simile ma di più rapida risoluzione: al momento dell’installazione infatti alcuni utenti lamentano la visualizzazione di un messaggio relativo all’impossibilità di attivare le notifiche di esposizione a causa dei permessi non attivi. In questo caso per risolvere il problema e attivare l’app è sufficiente spegnere e riaccendere il Bluetooth e la procedura di attivazione viene completate.

Pieni voti dal MIT

Il Massachusetts Institute of Technology di Boston, che ha lanciato Covid Tracing Tracker per informare la popolazione mondiale delle caratteristiche e implicazioni delle app per il contact tracing, ha promosso l’app Immuni a pieni voti, assegnandole 5 stelle su 5.

L’Italia quindi meglio di Francia, UK, e Germania, nella classifica di MIT, posizionandosi ai livelli di Singapore, Islanda, Austria.

Ad Immuni erano inizialmente state assegnate 4 stelle su 5, ma in seguito alle nuove informazioni emerse relative alla gestione dei dati degli utenti e privacy, l’app si è guadagnata i pieni voti.

app immuni

L’app Immuni si può scaricare (ma è già allarme ransomware)

Il sistema di tracciamento dei contatti, utile per arginare eventuali nuovi focolai di contagio da Coronavirus, Immuni, non sarà subito attivo, ma l’app dovrebbe essere scaricabile già nelle prossime ore.

Immuni sarà disponibile sugli store di Google e Apple, manca però l’ok delle due piattaforme per lo scaricamento da parte degli utenti.

Intanto, secondo quanto riportato da La Stampa, una campagna di virus informatici starebbe interessando l’Italia nelle ore in cui sta per essere resa disponibile l’app Immuni. “A renderlo noto Agid-Cert, la struttura del governo che si occupa di cybersicurezza”.

Il ransomware (virus che prende in ostaggio i dispositivi e poi chiede un riscatto per sbloccare il dispositivo) si attiverebbe con il pretesto di far scaricare un file denominato Immuni. La diffusione avviene con una mail che invita a cliccare su un sito fake costruito per riprodurre quello del Fofi, la Federazione Ordini dei farmacisti italiani.

LEGGI ANCHE: Perché non è la privacy la giusta preoccupazione sulle contact tracing app

app immuni

L’app Immuni scaricabile ma non ancora funzionante

Il sistema di tracciamento dei contatti non sarà subito attivo. La sua sperimentazione comincerà infatti il 5 giugno in solo quattro regioni pilota: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria. Da quanto si apprende, nel resto d’Italia l’app potrà essere scaricata ma il contact tracing non funzionerà. Con la pubblicazione dell’app il controllo della sperimentazione passerà al ministero della Salute e il tempo stimato per rendere realmente funzionante il sistema è qualche settimana.

Intanto il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, prova a spiegare con più chiarezza l’utilità dell’app nella fase 2: “adesso dobbiamo capire come mettere immediatamente in quarantena eventuali contagiati e i loro contatti stretti. L’app Immuni serve a questo fine. Se qualcuno arriva in Puglia potremmo chiedergli la cortesia, non l’obbligo, di segnalare la propria presenza e di tenere memoria dei contatti”.

Come funziona l’app

Stando agli ultimi documenti pubblicati dagli sviluppatori, l’applicazione seguirà il modello decentralizzato di Google e Apple:

  • i dati raccolti saranno conservati sui singoli device e non su un server centrale;
  • non traccerà gli spostamenti, ma solo i contatti di prossimità tra smartphone;
  • non sarà obbligatorio scaricarla, né usarla;
  • i dati raccolti potranno essere condivisi solo con l’autorizzazione del possessore dello smartphone;
  • tutti i dati raccolti e condivisi con il server centrale, dovranno essere cancellati entro dicembre 2020.

La data del 5 giugno naturalmente non contribuisce a placare le polemiche verso le tempistiche di rilascio del sistema di tracciamento, quasi 20 giorni dopo la riapertura della maggior parte delle attività in tutta Italia.

week in social

Week in Social: dalla nuova app che fa concorrenza a TikTok ai tweet programmati da desktop

Anche questa settimana abbiamo raccolto le principali notizie dai social, tra chi minaccia di farli chiudere e chi invece ne sfrutta le potenzialità. Dalle feature di Facebook, al double-story Stories feed, dalla app che fa concorrenza a TikTok alla attesissima possibilità di salvare e schedulare tweet da desktop. Queste, e molte altre novità, nella nostra Week In Social.

Dopo Rooms arrivano le ads su IGTV

Dopo il lancio di Messenger Rooms, che ti permette di chattare in video con 50 dei tuoi contatti, questa settimana Instagram annuncia che le inserzioni faranno il loro debutto sulle IGTV. Nella prima fase di sperimentazione, la feature verrà rilasciata a non più di 200 persone e negli States. Le video ads saranno mobile first e non più lunghe di 15 secondi.


Per gli amanti delle Stories: sembra che Instagram stia testando un double-story Stories feed, che potrebbe apparire così.


Non sappiamo con certezza dove e come sarà disponibile il nuovo Stories feed, ma diversi utenti hanno segnalato dei cambiamenti in piattaforma e Instagram ha confermato che sta lavorando per migliorare la Stories experience. Noi ovviamente continueremo a seguirne gli sviluppi.

Nuove funzioni Facebook tra realtà virtuale e musica

Su Facebook nei prossimi giorni saranno in arrivo: CatchUp, Collab e nuovi effetti AR. CatchUp è una app che funziona come Messenger Rooms, ma per messaggi vocali. Quindi, una volta creata la room con i tuoi contatti, potrai vedere quando sono online e scambiare messaggi vocali. Nella app, le conversazioni possono essere di uno a uno o di gruppo.


Collab è una music collaboration app e permette di guardare, registrare e remixare 3 video clip della durata di 15 secondi. In pratica, puoi registrare il tuo clip, metterlo online, cercarne altri, e assemblarli per creare nuova musica e condividerla con i tuoi amici, direttamente nella app, o su Facebook, Instagram, e altri social.
Restando in tema di musica, un’altra novità è l’introduzione di effetti AR su Spark Studio – la nota app per creare filtri per le Ig Stories – che si attivaneranno con la musica e potranno essere usati nelle Instagram e Facebook Stories.

Trump minaccia di far chiudere Twitter

Prima di trattare le ultime novità della piattaforma, non possiamo non parlare di quanto successo tra Twitter e Donal Trump.

La storia è questa: Trump pubblica dei tweet in cui afferma, erroneamente, come le votazioni per posta avrebbero portato a una diffusa frode degli elettori. Twitter interviene facendo apparire sotto i post una scritta a caratteri blu, in bold e con punto esclamativo, che dice: “Scopri i fatti relativi alle votazioni per corrispondenza!”. L’alert porta a una pagina di verifica dei fatti, con ulteriori collegamenti e riassunti di articoli e notizie che smascherano le affermazioni di Trump, ritenute potenzialmente fuorvianti. Non solo non era mai successo nella storia, ma non era mai successo a Trump. E lui come ha reagito? Minacciando di introdurre regolamentazioni alla piattaforma o persino farla chiudere.
Nell’attesa di sapere come andrà a finire lo scontro, ti segnaliamo una nuova funzione: Twitter introdurrà il bottone “alt per aggiugere una descrizione testuale sulle foto pubblicate nei tweet.

Zynn, il nuovo competitor di TikTok

E quando tutti credevano che il mondo delle app fosse dominato da TikTok, ecco che arriva un’altra app di short form video. Realizzata, come l’altra, in Cina, si chiama Zynn e pare che stia già scalando la classifica delle app in USA.


Come puoi vedere, immagini, stile e layout sono molto simili a quelle di TikTok. La differenza sta nella possibilità di guadagnare premi in-app guardando video su Zynn e invitando amici all’interno della app. I premi possono essere utilizzati per acquistare articoli nella app, tra cui una serie di buoni regalo per App Store, Walmart, Amazon, ecc. I fondi possono anche essere trasferiti tramite PayPal.

Nuove reaction su LinkedIn?

Su LinkedIn potrebbero presto arrivare nuove reazioni ai post, più in linea con il periodo che stiamo vivendo. Se pensiamo alle 5 reaction aggiunte negli ultimi tempi da LinkedIn, nessuna di loro ha connessioni con il covid-19. Pare che la piattaforma ci stia pensano.

In breve

Chiudiamo la nostra Week in Social con le notizie dell’ultima ora. La prima riguarda Twitter. É la notizia che tutti stavamo aspettando: prossimamente sarà possibile salvare in draft i tweet e schedularli da desktop. Finalmente!
L’ultima novità riguarda TikTok. La app ha annunciato il lancio di #LearnOnTikTok, un programma pensato per incoraggiare l’educazione durante il lockdown. I video educativi daranno consigli su come fare esercizio regolarmente, dormire meglio, fare composizioni floreali e ci saranno persino lezioni sulla vita acquatica.

realtà virtuale detenuti

La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti

Li abbiamo visti in qualche pubblicità televisiva, sempre più spesso in TV e sulle pagine dei giornali. Non tutti li hanno ancora provati, ma gli strani visori indossati da giovani dall’aria meravigliata saranno presto una realtà quotidiana, non più riservata solo al mondo dei videogame.

Sì, perché la realtà virtuale è una di quelle tecnologie che stanno sempre più concretamente passando da una dimensione di immaginario fantascientifico ad una di realtà, anche grazie alle sue applicazioni.

Protagonista di uno dei webinar della Milano Digital Week, previsto per domani 30 maggio dalle ore 11.00 alle 11.30, sarà Paolo Strano, Cofondatore di Economia Carceraria, Presidente Associazione Semidilibertà e ideatore del progetto Work(in)Out. 

Quest’ultimo consiste in un’applicazione della Realtà Virtuale per aumentare il benessere psicofisico dei detenuti. Su Ninja Marketing abbiamo più volte affrontato il vasto argomento della realtà virtuale, ma a farci una presentazione inedita di questa applicazione, è proprio l’ideatore dell’iniziativa.

paolo strano milano digital week

La Virtual Reality, applicata alla vita dei detenuti

La realtà virtuale, o VR, è un modo nuovo di vivere i contenuti digitali. Nei film e nei videogames osserviamo da spettatori, da fuori, ciò che accade sullo schermo. Immaginate invece di potervi muovere dentro quei mondi digitali, girarvi a 360 gradi e interagire con gli oggetti come nel mondo reale.

E immaginate cosa possa significare questo per chi quel mondo reale non può vederlo, ascoltarlo e toccarlo, almeno temporaneamente.

L’Associazione Semi di Libertà nasce a Roma il 28 Gennaio 2013. È una Onlus con la mission di creare percorsi inclusivi per detenuti per evitarne la recidiva e sostenere la rete dell’Economia Carceraria.

In questi anni ha creato e gestito a Roma il microbirrificio Vale la Pena, progetto ideato per realizzare percorsi formativi e professionali nella filiera della birra artigianale, o il primo Festival Nazionale dell’Economia Carceraria, creando i presupposti per la nascita di una rete nazionale di Economia Carceraria, per supportare i numerosi progetti produttivi presenti nei penitenziari italiani.

Tornando all’innovativo “Work (In) Out”, Paolo Strano ci spiega che si tratta di «Un progetto pilota finalizzato a favorire una migliore condizione psicofisica per quanti sono ristretti nelle strutture detentive, mediante un’attività estremamente innovativa di Fitness Virtuale con l’utilizzo di visori e software all’avanguardia, creati e forniti dalla società romana Keiron Interactive. I detenuti potranno allenarsi e svolgere attività motoria con il supporto di visori di realtà virtuale, che utilizzano software innovativi in grado di personalizzare l’allenamento, e realizzare un’esperienza di utilizzo totalmente immersiva e coinvolgente, in grado di farli isolare dalla realtà detentiva che vivono, sperimentando la sensazione di essere in un ambiente diverso, durante un allenamento molto impegnativo. Costituisce un’offerta di attività trattamentale estremamente innovativa ed efficace, volta al miglioramento del benessere non solo fisico, ma anche mentale e sociale della persona in un ambiente particolarmente carente di spazi e libertà di movimento come il carcere.»

LEGGI ANCHE: Oltre la morte: il caso della bambina ricreata in VR solleva nuovi dubbi verso l’onnipotenza del digitale

realtà virtuale detenuti

Realtà virtuale, vantaggi reali

Per i detenuti il progetto punta a generare effettivi vantaggi fisici e psicologici sulla persona. L’ideatore ci spiega così quello che hanno potuto osservare e che si attendono da questa applicazione: «Intendiamo dimostrare che possa contribuire ad abbassare il livello di tensioni all’interno del carcere. L’ipotesi di ricerca è quindi che l’attività sportiva realizzata attraverso visori di realtà virtuale determini un effetto positivo significativo e misurabile sul benessere psico-fisico dei detenuti che partecipano al progetto, contribuendo ad abbassare i conflitti e conseguentemente a migliorarne il clima di convivenza anche con il personale di sorveglianza.»

La valutazione degli effetti sarà realizzata attraverso una indagine ante, durante e post partecipazione all’attività sportiva, sia sui detenuti che sugli agenti di Polizia Penitenziaria con i quali interagiscono. A livello fisico realizza un allenamento completo e funzionale, altamente performante, le realtà virtuali riprodotte sono progettate per portare a dei risultati concreti, con un allenamento ad alta intensità che offre delle esperienze statiche-isometriche ma anche dinamiche-orientative, stimolando tutte le fasce muscolari. Da considerare che la realtà virtuale potrebbe essere utilizzata anche per il trattamento di disturbi e patologie mentali

realtà virtuale detenuti

Ci siamo chiesti infine, se è stato previsto un periodo di prova per l’applicazione della realtà virtuale in questo contesto e, nel caso, le reazioni dei detenuti. L’attività ha già superato un primo test nella sezione femminile della Casa Circondariale di Benevento, suscitando interesse e curiosità nelle detenute che hanno subito mostrato di apprezzare e di padroneggiare l’ambiente virtuale proposto per gli esercizi, ritenendolo particolarmente adatto viste le privazioni di spazi e movimento subite per la mancanza della libertà.

«Non abbiamo notizia di attività analoghe a livello mondiale, per cui riteniamo possa diventare, in caso di successo, una metodologia altamente scalabile e non solo in Italia. In più consideriamo l’utilizzo dei visori VR in carcere come strumento validissimo per far fruire alle persone in esecuzione penale anche tanti altri contenuti, ad esempio formativi e culturali per accrescerne l’empowerment, ed anche l’esperienza del COVID, che ha costretto alla sospensione di quasi tutte le attività trattamentali generando enormi problemi sia per i detenuti che per l’Amministrazione Penitenziaria, ha dimostrato l’utilità e l’efficacia di strumenti come questo, rendendone auspicabile un utilizzo in larga scala.»