Sotto tag Studente di Personas

copy_based_campaign_mcdonald's_ninja_marketing

8 campagne che mostrano l’importanza del copy nella pubblicità

  • Ci aspettiamo che le grandi campagne pubblicitarie vivano prima di tutto di un grande lavoro di elaborazione grafica. Non sempre però è così: spesso basta un buon copy per decretare il loro successo
  • Grazie ad un concept forte ed una frase ben studiata è possibile costruire una pubblicità di effetto e così le copy based campaign vengono ricordate per molto tempo

 

Chi ha detto che le campagne pubblicitarie di successo sono solo quelle super elaborate? Di certo, visual affascinanti, tecniche innovative e contenuti di impatto rendono il messaggio completo e avvincente. Ma in alcuni casi abbiamo visto che la semplicità di un copy sortisce effetti di notevole impatto e che vengono ricordati più a lungo.

Il minimalismo di alcune campagne, inoltre, conferma la riconoscibilità del brand: spesso non è difficile riconoscere il marchio, anche se non esposto. Il font, i colori, il mood e la modalità di comunicazione a cui i marchi ci hanno “assuefatto” fanno sì che a colpo d’occhio riusciamo a riconoscere ogni distinta e univoca identità: anche questa è la forza di un brand. E senza bisogno di mostrare il prodotto.

Negli anni, le copy based campaign hanno decretato il successo di alcune brand. A dimostrazione che anche un semplice testo ben fatto, senza troppe “distrazioni” grafiche, può ancora essere vincente.

Abbiamo scelto alcune delle campagne il cui focus è il copy: immediato, riconoscibile e di impatto.

1. McDonald’s

Il famoso fast food lo è anche in fatto di creatività delle campagne pubblicitarie. L’agenzia Leo Burnett UK in collaborazione con il tipografo David Schwen ha ideato una serie di billboard realizzati attraverso un elenco di parole.

Parole immediatamente riconoscibili e che rimandano agli ingredienti dei panini e delle altre leccornie McDonald’s. Nella la campagna Type Sandwiches, i colori del font accompagnano ogni ingrediente, in ordine di composizione dei prodotti.

copy campagne

2. Nike

Di pochi giorni fa, la campagna – o meglio l’invito – di Nike e della agenzia Wieden + Kennedy Portland a restare a casa in questo drammatico momento che tutto il mondo sta vivendo. Per debellare il Covid-19, tutti gli Stati raccomandano di rimanere a casa. Nike manda un messaggio ai runner, agli amanti del calcio e agli sportivi in generale, esortando tutti a continuare ad allenarsi ma senza uscire di casa. Sui social media, il marchio ha pubblicato il messaggio: “Se hai sognato di giocare per milioni di persone in tutto il mondo, ora è la tua occasione. Gioca dentro, gioca per il mondo”. 

Poche parole, un copy semplice, ma di grandissimo effetto. Un’esortazione a sfidare come sempre i propri limiti, a sognare in grande. Questa volta però è una sfida di tutto il mondo, da casa, contro un unico avversario.

 

3. Swiss Life

Ancora un lavoro tutto di parole, questa volta di Leo Burnett per Swiss Life. La campagna “twist and turn” per il marchio di assicurazioni svizzero, gioca con le parole sui cambiamenti improvvisi della vita.

Frasi con duplice e invertibile senso grazie anche alla mancanza di punteggiatura, che suggeriscono di essere pronti ad ogni “colpo di scena” della vita. La campagna, graficamente minimal (per non dire nulla), si è aggiudicata un Oro ai Cannes Lion del 2013.

copy_swiss_life_ninja_marketing

4. Wonderbra

Nel lontano 1996, l’agenzia TBWA France ha realizzato una campagna per Wonderbra, celeberrimo brand di reggiseni push-up che da sempre sfida con rigide impalcature la forza di gravità.

Dunque, quale messaggio più semplice ma di super sostegno per il brand?

copy_based_campaign_wonderbra_ninja_marketing

LEGGI ANCHE: Il progetto di design di questo artista ci mostra la vera forza di un logo

5. Durex

Durex non sbaglia mai un colpo, sia nelle sue campagne visual che in quelle più semplici, in cui pochissime righe riescono a far arrivare il messaggio in modo diretto e divertente.

L’agenzia Lowe di Cape Town nel 2016, in occasione della festa del papà, fa gli auguri a modo suo. Ancora oggi è una delle campagne solo copy che ricordiamo con piacere.

durex_copy_campaign_ninja_marketing

6. Penguin Books

L’agenzia Young & Rubicam nel 2014 per la casa editrice brasiliana ha ideato una campagna copy based, per stimolare la fantasia dei lettori.

L’invito alla lettura è riassunto in modo semplice, diretto, simpatico ed efficace.

copy_based_campaign_penguin_ninja_marketing

LEGGI ANCHE: 6 libri sul branding che non possiamo non leggere

7. Moulinex

Come dimostrare di essere il miglior frullatore elettrico in cucina? Semplice, basta frullare il concept e il copy è servito.

Agenzia BBR Saatchi & Saatchi Tel Aviv, 2010.

moulinex_copy_campaign_ninja_marketing

8. Volkswagen

La campagna 2015 del brand di auto e dell’agenzia Ogilvy & Mather Cape Town è completa e immediata.

Non c’è bisogno di visual o elaborazioni grafiche per un messaggio tanto semplice quanto importante dato da un breve copy.

copy

copy

Una campagna efficace non sempre necessita di grandi elaborazioni. A volte solo poche e mirate parole possono bastare. Come abbiamo visto, un concept forte e una frase ben studiata sono sufficienti per diventare memorabili.

Sul Coronavirus: riflessioni sulla libertà e sulla coercizione

  • L’ammissione del nostro deficit informativo e la delega a terzi delle risposte è un processo normale in tempi ordinari;
  • Le situazioni emergenziali, invece, sono ottimi esempi per costringere le persone a fare quello che si vuole, senza lasciar loro il tempo di pensare a quello che stanno facendo;
  • Il prof. Carlo Lottieri, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Verona e Filosofia delle Scienze Sociali a Lugano, ci offre qualche riflessione sulla libertà nell’emergenza Coronavirus.

 

Una canzone di Brunori spalmata su una sequenza di Instagram Stories degli italiani dai balconi, eppure la conduttrice di SkyTG 24 mi aveva promesso che avrebbe aperto con una buona notizia. Cambio canale, su History trovo opportuna la réclame di un documentario sui gulag cinesi.
“The Chinese virus”. La trovata comunicativa del presidente Trump sembra perfetta nella sua semplicità, tagliente ed esplosiva allo stesso tempo. Perché si ostina a chiamarlo virus cinese? Gli chiede una giornalista; perché viene dalla Cina risponde lui, passando alla prossima domanda.

Un amico mi chiama da Milano, vittime in famiglia a causa del virus cinese. Scrollando Facebook vedo un meme che dà la nuova definizione del “butterfly effect”: un orientale che mangia un pipistrello e tu che ti trovi a cantare l’inno di Mameli in pigiama sul balcone.

Da emergenza sanitaria a dittatura sanitaria?

Immaginate di trovarvi in una situazione di confusione: avete appena tamponato la macchina di fronte a voi, tuttavia la precedenza non è chiara, l’altro guidatore scende e vi insulta, quel foglio della constatazione amichevole dove sarà finito chissà. Decidete di fare la foto alla targa col cellulare e di ripartire. Non vi siete presi la colpa, non avete agito d’impulso, non avete replicato agli insulti; adesso siete a casa e chiamate il vostro amico avvocato specializzato in sinistri. Quando non siete sicuri della scelta da fare di solito vi affidate a una persona di fiducia o a un professionista che ne sa più di voi e che può consigliarvi al meglio.

L’ammissione del nostro deficit informativo e la delega a terzi delle risposte è stata finora una leva intelligente per fare rete (tra persone o imprese) e progredire.

Adesso immaginate di trovarvi in una situazione totalmente nuova: non è la pandemia zombie che aspettavate, è una cosa molto più banale, ma tragica dal punto di vista del numero di lutti: una pandemia di polmonite. Non avete amici che possano consigliarvi, i virologi sono pochi e li vedete solo in TV, la politica dà retta agli “scienziati”, che ora sono gli ospiti fissi dei talk show. Optate per la via più semplice: mettere il cervello in “pilota automatico” e delegate il pensiero a chi esercita il potere.

Per chi sei essenziale?

Mentre scrivo cerco il codice ATECO della mia ditta, non so se potrò rimanere aperto. Ma cosa intendono per servizi essenziali? Il bar che mi permette di fare eccellenti colazioni al mattino è essenziale per me. Se è l’individuo a comporre lo Stato, il concetto di “essenziale” dovrebbe essere un concetto privato.

Riprendo in mano Ludwig Von Mises, pensatore ed economista di scuola austriaca, che sfoglio sempre quando cerco qualche nuova, vecchia risposta: esiste solo l’individuo, mi conferma: solo l’individuo pensa, ragiona, agisce. Lo Stato e la società, di fatto, non esistono come soggetti a sé stanti: «La società non esiste che nelle azioni degli individui». Dunque esiste una società che possa operare indipendentemente dagli individui? Può lo Stato esserne il portavoce? Mises ritiene questa ipotesi «Un’assurdità pericolosa sia dal punto di vista etico che politico».

Il pericolo di una dittatura sanitaria è proprio quello che Marcello Veneziani ha scritto per primo in un recente editoriale, chiedendosi le ragioni profonde della paura.

«Se il modo in cui spendi la vita vale più della vita stessa, se l’aspettativa dell’Aldilà supera la difesa della pelle qui e ora, ad ogni costo, allora magari puoi scommettere fino in fondo. Se sei disposto a rischiare anche la vita hai una libertà che nessuno può toglierti. Ma se tutto è qui e non ci aspetta altro, né la gloria né l’eternità, allora la vita è l’assoluto e per lei siamo disposti a tutto, in balia di chiunque possa minacciarla o proteggerla».

Se tutto il significato della nostra vita fosse il “qui e ora” allora il nostro attaccamento al presente potrebbe portarci a un conformismo acritico nei confronti di chi dice di “farlo per il nostro bene”. Ma se la qualità della vita e una prospettiva eterna valessero invece più della vita stessa? Allora avremmo maggiore propensione a prenderci qualche rischio. Le situazioni emergenziali sono ottimi esempi per costringere le persone a fare quello che si vuole, senza lasciar loro il tempo di pensare a quello che stanno facendo.

Non sono un virologo ma…

Ho finito le telefonate: dottoresse, biologi, giornalisti, colleghi e clienti che vivono nelle aree più colpite.
Quale sarà il reale costo umano di questa crisi, una volta che l’emergenza sanitaria sarà passata? Oltre a migliaia di tremendi lutti e agli imponenti danni economici, come conteremo i danni inflitti alle libertà fondamentali? Quanti ragazzi dovranno tornare a vivere con i propri genitori, quante piccole aziende chiuderanno i battenti? Quanti imprenditori decideranno di farla finita, come dopo la crisi del 2008?

«Ciao David!», la voce del prof. Carlo Lottieri mi ricorda quegli anni, sinceri e senza compromessi, in cui pensi di fare la rivoluzione. Carlo insegna Filosofia del Diritto all’Università di Verona e Filosofia delle Scienze Sociali a Lugano, in Svizzera. Ma sogna ancora la rivoluzione.

«Sai qual è la metafora più efficace per descrivere questo periodo? È quella di un paziente in coma (da debito pubblico, nel nostro caso) che si becca pure il coronavirus».

Ci avevano detto che la fortuna della nostra generazione era la libertà: non aver conosciuto restrizioni, non aver avuto a che fare con le tragedie dei regimi o della guerra civile. Adesso vediamo dirette del presidente del Consiglio su Facebook e gli old media bypassati definitivamente.
Quella brutta abitudine di leggere i “commenti” su Facebook: tutti a volerne di più, di restrizioni, di Stato. I militari in strada? Una grande idea.

Carlo, abbiamo bisogno dei carri armati?

«Non c’è mai bisogno dei carri armati: di fronte a un’emergenza adatti i tuoi comportamenti. Hai notato i cinesi in Italia, ad esempio? Sono spariti prima ancora che la pandemia esplodesse».

LEGGI ANCHE: La singolarità è arrivata senza avvisare (e non è come la immaginavamo)

Tutto il mondo lo fa, perché non dovremmo farlo noi?

«Mi chiedi chi ha ragione? Noi cittadini non abbiamo strumenti per decidere in un senso o nell’altro. Certamente da noi le ipotesi più catastrofistiche sono molto apprezzate da politici che adottano soluzioni autoritarie per mettere sotto sequestro le libertà fondamentali».

La mia domanda a Carlo è forse un po’ ingenua nella sua semplicità, ma sincera: perché questo bisogno di limitare le libertà individuali?
«Perché sia le persone che lo Stato sottovalutano la forza dei sistemi adattivi. Stiamo sperimentiamo una fragilità della società».

Mi sto già perdendo. «Ti spiego: la convivenza si basa su dei diritti: tuttavia, in questo frangente, sappiamo cosa è realmente legittimo? Abbiamo degli oggettivi problemi conoscitivi che rendono peculiare la situazione. Solitamente, sappiamo ciò che è lesivo dei diritti altrui e ciò che non lo è. In questo caso però lo Stato qualifica come illegittimo perfino fare visita alla propria fidanzata e in tal modo non trova più barriere di fronte a sé. In nome del nostro bene assume decisioni che sono oggettivamente liberticide e non necessariamente giustificate».

Eppure, nonostante tutto, le persone chiedono più Stato: «Perché lo Stato si basa sulla promessa della tutela dell’incolumità, ma questa tutela non può esserci se non esercitando l’uso sulla forza, di cui lo Stato detiene il monopolio».

In sostanza Carlo mi spiega che ci hanno fatto credere di non essere in grado di badare a noi stessi e allo stesso tempo ci hanno tolto, per legge, la possibilità di difenderci.

Nel frattempo, ho trovato il mio codice ATECO, posso tenere aperta la mia ditta, sono un’attività essenziale. Mi sento quasi lusingato e immagino Conte che mi strizza l’occhiolino. Domani prenderò la macchina e andrò in ufficio, come tutte le mattine.  Mi concedo un’ultima battuta con Carlo e gli confesso di aver sentito analisti che davano la colpa della pandemia al libero mercato: troppe connessioni, dicono.

Carlo si mette a ridere: «Certo, se eravamo cacciatori raccoglitori probabilmente tutto questo non sarebbe successo».

Come ci giudicherebbe Tintoretto?

Il prof. Lottieri sta tornando a casa, a Venezia. Le lezioni adesso sono diventate video-lezioni. Il suo treno è quasi a S. Lucia e noi ci diamo appuntamento a “Quando sarà tutto finito”, come si dice adesso.  Mi manca non poter camminare per Venezia in queste settimane, cosa te ne fai di una cura per il dolore se non ne puoi goderne nei momenti di sofferenza? 

Appoggio il telefono nella scrivania dell’ufficio, accanto al libro sul Tintoretto, che tengo sempre lì, in evidenza, per ricordarmi che in ogni campo della vita si può essere una rock star. Tintoretto nonostante la peste, tenne aperta la propria bottega e continuò lavorare, creare, fare la storia. Era il 1575 e, mentre i cadaveri riempivano le calli, il Robusti finiva da solo il suo lavoro più imponente: il ciclo di affreschi della Scuola di San Rocco. Nemmeno Michelangelo aveva finito da solo la Cappella Sistina. Grazie a lui, e al coraggio di tanti come lui, Venezia non si era fermata nemmeno durante l’epidemia più devastante della sua storia.

Il risultato? La bellezza assoluta, che quando tornerete in Laguna vedrete di nuovo con i vostri occhi.

tiktok live at home

A casa con TikTok: al via le live streaming con artisti e creator

  • Un programma di dirette quotidiane su TikTok: appuntamento tutte le sere alle ore 18.00;
  • Tanti creator popolari, tra cui Elisa Maino e Gabriele Vagnato e gli special guest Mahmood, Francesca Michielin e Ghali.

 

Tutti a casa, ma tutti connessi per fare quattro chiacchiere con i propri beniamini. Questo è quello che accade su TikTok, tutte le sere alle 18.00.

La piattaforma punta ad accorciare le distanze portando allegria e creatività, grazie a un programma di dirette intitolato “A casa con TikTok” che vede la partecipazione dei creator più popolari e artisti.

L’iniziativa, inaugurata con Cecilia Cantarano, prosegue con un ricco e variegato palinsesto che vede numerosi ospiti tra cui, come special guest di oggi lunedì 30 marzo, il cantante Mahmood e, il 2 aprile, Ghali.

LEGGI ANCHE: TikTok e Coronavirus: il social informa su come prevenire il contagio con una connessione con le istituzioni

tiktok

Cosa succede a casa con TikTok

Musica, make-up, intrattenimento, ma anche sport e fashion. Questi i temi delle live serali, che daranno occasione agli utenti di avvicinarsi a top creator e cantanti, porre loro domande e chiedere consigli.

Ad alternarsi ai creator, anche i principali artisti musicali della scena italiana. Tutti presenti attivamente su TikTok, i cantanti si presteranno per una chiacchierata informale e intima con i loro fan.

Altra coppia, questa volta di innamorati, saranno gli ospiti delle live di martedì 31 e mercoledì 1 aprile. Virginia Montemaggi intratterrà i suoi oltre 4 milioni di follower con un fashion tutorial; training session invece sotto la guida di Vincenzo Cairo. L’intrattenimento torna venerdì 3 aprile con Gabriele Vagnato e la stand-up comedy: si preannunciano sketch ad alto tasso di ironia. Il fine settimana, vede la top creator con quasi 5 milioni di follower Elisa Maino con un make-up tutorial; domenica 5 aprile sarà Vincenzo Tedesco, da sempre noto per la sua travolgente allegria e spontaneità, a chiudere le dirette.

LEGGI ANCHE: TikTok Challenge: Salt e Coronavirus, le due sfide che preoccupano medici e genitori

I trend del social

La community ha risposto con entusiasmo e partecipazione, arrivando puntuale al rendez-vous con la creatività. A casa con TikTok è andata ad aggiungersi agli altri trend nati spontaneamente in queste ultime settimane sulla piattaforma per avvicinare le persone e creare momenti di allegria in perfetto stile TikTok.

Trainate dall’hashtag #iorestoacasa – con oltre 640.000 contenuti creati e oltre 950 milioni di visualizzazioni – si sono aggiunti #lavatilemani, #distantimauniti, #andràtuttobene, #plankchallenge e #smartworking, oltre alle risorse a disposizione delle community di TikTok in merito all’emergenza Coronavirus.

a casa con tiktok

Qui il programma dei prossimi giorni:

Lunedì 30 marzo
Mahmood – Q&A musica

Martedì 31 marzo
Virginia Montemaggi – Fashion tutorial

Mercoledì 1 aprile
Vincenzo Cairo – Fitness

Giovedì 2 aprile
Ghali – Q&A musica

Venerdì 3 aprile
Gabriele Vagnato – Comedy

Sabato 4 aprile
Elisa Maino – Make-up tutorial

Domenica 5 aprile
Vincenzo Tedesco – Intrattenimento

Il programma di live streaming è attivo anche in altri Paesi in cui la piattaforma è presente tra cui Inghilterra con #HouseofTikTok, Australia e Stati Uniti con l’hashtag ufficiale #HappyAtHome.

week in social

Week in Social: una quarantena tra lotta alla disinformazione e intrattenimento

Anche questa settimana i social si sono attivati, ognuno a modo proprio, per contrastare la disinformazione sul coronavirus, e non solo.

Torna, puntuale come ogni settimana, la nostra Week in Social. Vediamo insieme cosa è accaduto negli ultimi giorni.

Twitter supporta il giornalismo

Mentre Twitter sta registrando un aumento di utenti in piattaforma, dall’altra parte, a causa del COVID-19, il numero dei moderatori è diminuito. Per cui il social si affiderà sempre più a tool automatici per monitorare i contenuti, almeno finchè l’attuale situazione non tornerà alla normalità.

Nel frattempo, pensando a uno dei settori che rischia di essere colpito duramente dall’attuale crisi, decide di devolvere 1 milione di dollari a due organizzazioni chiave nel campo del giornalismo.

Facebook contro la disinformazione

Sono molte le misure che Facebook sta prendendo per supportare utenti e aziende.

Intanto, offrirà assistenza gratuita alle agenzie sanitarie che desiderano utilizzare Messenger per diffondere informazioni sul COVID-19.

week in social
Continua la sua battaglia alla disinformazione, per far si che i 2,89 miliardi di persone che accedono alle sue app ogni mese, ricevano informazioni tempestive e accurate sulla pandemia in evoluzione.

Nel frattempo, Zuckerberg prova a espandere la sua presenza in India.

LEGGI ANCHE: TikTok Challenge: Salt e Coronavirus, le due sfide che preoccupano medici e genitori

Instagram lancia lo sticker Stay Home e il Co-watching

Mentre da pochi giorni è arrivato lo sticker “Stay home“, Instagram lancia un nuovo modo per permettere alle persone di restare in contatto online, nonostante la quarantena. È in arrivo la funzione ‘Co-Watching‘, che permetterà agli utenti di restare connessi tramite video, scorrere insieme il news feed, e condividere i contenuti più interessanti.

social network

Non avrai accesso al tuo regolare news feed durante la videochat, ma sarà comunque un modo divertente per commentare insieme foto e video.

Notizia delle ultime ore: Instagram sta testando una nuova opzione per promuovere la vendita di buoni regalo o fare donazioni tramite il profilo aziendale. Si chiamerà “Link“.

TikTok e Snapchat, tra entertainment e donazioni

In seguito alla partnership annunciata di recente con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), TikTok si è impegnata a donare 10 milioni di dollari all’OMS per aiutare i suoi sforzi in risposta al coronavirus.

Mentre Snapchat aggiunge:

  • una sezione dedicata agli aggiornamenti sul COVID-19.
  • un proprio canale dedicato alle informazioni sul COVID-19 chiamato “Coronavirus: Slow the Spread“, per evidenziare  i messaggi ufficiali sull’epidemia e condividere stories su come gli utenti stanno affrontando i cambiamenti delle ultime settimane.
  • un nuovo gioco AR, per dissipare alcuni dei più comuni miti sul coronavirus.- una risorsa chiamata “Here For You“, per fornire assistenza agli utenti della piattaforma.

Su Pinterest arriva “Today”

In un momento come questo, in cui trascorriamo tutti molto tempo in casa, Pinterest ha pensato bene fosse utile lancire un nuovo tool. Arriva “Today“, che raccoglierà tutti gli ultimissimi trend. Today mostrerà anche informazioni sul Covid-19, almeno inizialmente.
E anche per questa settimana, dal mondo dei social è tutto.

Stay home. Stay inspired.

documentari-food

Storie di cibo e sostenibilità: 10 documentari sul food che dovresti vedere

  • Il cibo è portatore di valori culturali in declino a causa del mercato alimentare globale 
  • Molti registi hanno raccontato nei loro documentari come l’industrializzazione stia distruggendo la biodiversità nel food
  • Una panoramica sulle questioni più dibattute sul tema, passando attraverso dieci documentari recenti

 

“Siamo ciò che mangiamo”, in questo momento storico forse più che mai. Il cibo è senza ombra di dubbio uno dei topic più discussi del momento, spesso al centro non solo della nostra tavola, ma anche delle nostre conversazioni, online e non.

Non si tratta di una mera questione di nutrizione, il food è cultura e aggregazione. Le tradizioni culinarie locali che si tramandano di generazione in generazione raccontano la storia dei popoli e dei territori in cui sono radicate.

Negli anni, però, le regole dettate dal mercato globale hanno dato il via a un progressivo e sempre più rapido impoverimento dei valori della tradizione e della diversità culturale, in uno scenario in cui l’operato delle piccole comunità locali è asservito alle grandi multinazionali.

Quando ogni forma di contatto tra il consumatore finale e la provenienza di ciò che mangia sembra svanire; le tradizioni culinarie locali diventano sempre più un patrimonio a rischio estinzione, da difendere ad ogni costo.

Food, cinema e vita vera

Da dove arrivano e come vengono prodotti gli alimenti ogni giorno sulle nostre tavole? Qual è l’impatto di ciò che mangiamo sul nostro organismo e sul pianeta?

A queste domande hanno cercato di rispondere molti registi che si sono interrogati sul legame tra il cibo e i consumatori, alcuni approfondendone l’aspetto sociologico, altri dando ai loro film la forma di un’inchiesta di taglio giornalistico.

Ecco una rassegna di dieci documentari a tema food che offrono punti di vista diversi, talvolta anche divergenti tra loro, sulle questioni riguardanti l’industria alimentare in relazione alla salute degli individui e alla sostenibilità ambientale.

LEGGI ANCHE: La sfida tecnologica degli smartphone pieghevoli è appena cominciata (e non ci abbandonerà presto)

Food Inc. (2008) – Robert Kenner

Candidato all’Oscar come miglior documentario nel 2010, Food Inc. è un film diretto dal regista e autore televisivo Robert Kenner, che pone sotto analisi il sistema produttivo alimentare su vasta scala negli Stati Uniti (e quindi, per ovvie ragioni, interessa tutto il mondo occidentale).

Negli ultimi 50 anni il nostro modo di nutrirci è cambiato più di quanto non sia avvenuto in 10 mila anni, eppure per vendere i prodotti alimentari ci si serve dell’immagine di un mondo rurale e agreste.

Kenner esordisce puntando il dito contro la comunicazione fuorviante e distorta del prodotto alimentare che arriva al consumatore finale.

Con l’obiettivo di tirare su il “sipario” che viene interposto tra noi e il luogo di provenienza di ciò che mangiamo, Food Inc. pone sotto accusa lo strapotere dei colossi dell’industria alimentare, consolidato grazie all’impiego di manodopera a basso costo e materie prime scadenti, che porta sul mercato prodotti omologati ed economici che sono spesso tra le poche alternative abbordabili per molte famiglie americane a basso reddito.

LEGGI ANCHE: Arriva l’enciclopedia online del cibo che fornisce dati su educazione alimentare e ambientale

COWSPIRACY (2014) – Kip Andersen, Keegan Kuhn

Disponibile su Netflix, Cowspiracy è il primo, ma non l’unico, frutto di una collaborazione tra i due registi californiani Kip Andersen e Keegan Kuhn.

Il progetto nasce dal basso grazie a una campagna di crowfounding lanciata dai due film maker, per poi catturare le attenzioni di Leonardo Di Caprio, che dopo poco tempo ne è diventato il produttore esecutivo.

Non sorprende che sia stato proprio Di Caprio a finanziarlo: l’attore hollywoodiano è tra i personaggi di spicco al momento più impegnati nella tutela dell’ambiente e il film è incentrato sull’impatto ambientale che hanno gli allevamenti e le colture massive.

Il sistema di allevamenti industriali genera una quantità di gas serra maggiore dell’intero sistema di trasporti e “per produrre un hamburger occorrono 2500 litri d’acqua”: i dati riportati mostrano uno scenario a dir poco allarmante e derivano da studi condotti da organizzazioni internazionali come FAO, Science Mag, Nasa, World Watch.

What the health (2017) – Kip Andersen, Keegan Kuhn

Se sei tra coloro che faticano ancora a capire perché al mondo ci sono persone che scelgono una dieta vegana, la visione di What The Health potrebbe servire per chiarirti un po’ le idee.

Il film pone il focus sull’aumento esponenziale registrato negli ultimi anni del numero di persone affette da tumori, malattie cardiovascolari e diabete – individuando la causa nel consumo di proteine di origine animale – e tenta di svelare collegamenti poco trasparenti tra le istituzioni governative e le multinazionali del food.

Accusato su molti fronti di essere eccessivamente fazioso e di adottare toni un po’ troppo apocalittici, il film si fa portavoce di quell’ideologia alla base del veganismo secondo cui una dieta onnivora è innaturale per gli esseri umani; punto di vista opinabile, tuttavia largamente condiviso.

What The Health è il secondo prodotto della coppia Andersen-Kuhn, ed è uscito in concomitanza con l’omonimo libro scritto da Eunice Wong, moglie del giornalista Chris Hedges.

Supersize me (2004) – Morgan Spurlock

Grande classico intramontabile e in un certo senso capostipite di un nuovo format di documentari a tema food, si può dire che Supersize me ha spianato la strada a molto di ciò che è stato fatto dopo.

15 anni fa, il regista Morgan Spurlock fu la cavia del suo stesso esperimento, sottoponendosi per 30 giorni ad una dieta esclusivamente a base di cibo proveniente dalla più grande catena di fast food al mondo, McDonald’s, che a Manhattan, dove il regista vive da sempre, ha un punto vendita ogni 0,7 km².

Nel corso del mese, Spurlock fu seguito da un team di medici, che evidenziarono un progressivo deterioramento dello stato della sua salute (aumento di peso, affaticamento, inclinazione alla depressione e disfunzioni sessuali), che richiese al regista 6 mesi di disintossicazione per tornare alle sue condizioni fisiche precedenti.

Il documentario fece parlare di sé, non senza suscitare le reazioni del colosso americano, che emanò poco tempo dopo un comunicato stampa in cui dichiarò che la quantità di junky food ingerita da Spurlock in un mese equivale a quella di un consumatore medio in 6 anni e che gli eccessi sono nocivi in qualunque caso.

That Sugar Film (2015) Damon Gameau

Restando in tema di registi che scelgono di mettere a dura prova il proprio organismo, 10 anni dopo l’uscita di Supersize me, l’attore televisivo australiano Damon Gameau nel primo film diretto da lui replicò l’esperienza di Spurlock, adottando per 60 giorni una dieta ad alto contenuto di zuccheri raffinati.

Secondo i dati raccolti da Gameau, lo zucchero è presente nell’80% dei normali prodotti da banco confezionati, anche di quelli considerati salutari o ipocalorici, e la quantità media di zucchero assunta da un maschio adulto occidentale è l’equivalente di 40 cucchiaini al giorno.

Per tutta la durata dell’esperimento, il regista è seguito da un patologo, una nutrizionista e un medico di base che alla fine del periodo gli diagnosticano un principio di obesità, un altissimo rischio di diabete e un preoccupante ingrossamento del fegato. Damon inoltre riscontrò un senso di affaticamento generale, forti sbalzi d’umore, sintomi della depressione e problemi del sonno.

Per disintossicarsi e riportare i suoi valori al livello cui si trovavano prima dell’esperimento, sono serviti altri due mesi.

The World according Monsanto (2008) – Marie-Monique Robin

Pubblicato lo stesso anno dell’omonimo libro, Il mondo secondo Monsanto riassume un’inchiesta condotta dalla giornalista francese Marie-Monique Robin, durata complessivamente tre anni.

Al centro dell’inchiesta, come da titolo, c’è Monsanto, la più grande multinazionale dell’industria chimica, prima in assoluto sul mercato mondiale degli OGM.

Monsanto si presenta come compagnia agricola con una forte spinta all’innovazione, in realtà è responsabile della diffusione di alcuni tra i prodotti diserbanti più tossici in circolazione nel XX secolo e di epidemie di tumori che hanno colpito la popolazione delle cittadine più esposte.

Robin passò in rassegna un fitto elenco di processi, manipolazioni di dati e ricerche scientifiche, persone messe a tacere dopo aver provato a segnalare attività illecite, episodi di omertà da parte di organi di regolamentazione, quali l’EPA (Environmental Protection Agency) o l’FDA (Food and Drug Administration). L’inchiesta volle portare alla luce come Monsanto abbia di fatto consolidato il suo impero imponendo un nuovo ordine agricolo attraverso i brevetti sulle sementi, e distruggendo le piccole comunità rurali.

 Sustainable (2016) – Matt Wechsler

Disponibile su Netflix, Sustainable è il racconto di un viaggio intrapreso dallo chef Rick Bayless alla riscoperta del legame tra l’uomo e ciò che mangia.

Attraverso il confronto con agricoltori ed esperti del settore, si ripercorrono le tappe che hanno condotto alla nascita del movimento per promuovere la sostenibilità ambientale e alimentare negli USA come negli altri paesi occidentali.

Il film evidenzia come in America (così come in Europa) si stia aprendo un divario sempre più profondo che vede da una parte i fast food e tutti i cibi di produzione industriale a basso costo e dall’altra la cucina d’élite che gli americani vedono per lo più nei programmi televisivi.

Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare una grossa crisi alimentare dovuta alla mancanza di consapevolezza da parte del consumatore e ad una perdita di valori culturali legati al cibo.

Sustainable fa appello proprio al recupero di questi valori, nell’ottica di riavvicinare il consumatore al prodotto e innescare un meccanismo virtuoso in cui un antico know how nel settore incontri l’innovazione e le moderne tecnologie.

LEGGI ANCHE: Mangiare è un atto politico e dovremmo difenderci dalle mele di Cenerentola

ROTTEN – docuserie Netflix

Questa volta non parliamo proprio di un film, ma di una serie documentaristica di cui al momento sono disponibili su Netflix 2 stagioni da 6 episodi l’una.

“Se mangi cibo, questo è un problema di cui devi preoccuparti” è il messaggio fondamentale che viene dato al pubblico: Rotten è un invito alla riflessione e un appello al senso etico e critico tanto del produttore, quanto del consumatore.

Prodotta da Zero Point Zero Production, si tratta di una docuserie in cui ogni episodio è dedicato a un cibo differente e affronta questioni che legano il consumatore al prodotto, svelando uno scenario in cui le grandi aziende alimentari si impossessano del lavoro dei piccoli produttori locali, che non hanno molte alternative.

In tutta la serie si cerca di far luce su meccanismi di frode, corruzione, speculazione che dominano il mercato alimentare mondiale, in uno scenario in cui sono i margini di profitto a decidere cosa diventerà cibo nei nostri piatti e la spregiudicatezza nel vendere oltre misura.

Connected By Coffee (2014) – Aaron Dennis

Connected By Coffee è una storia che inizia con un viaggio tra le regioni dell’America Latina maggiori produttrici di caffè. Il regista e attivista Aaron Dennis raccolse le testimonianze di tantissimi coltivatori e piccoli imprenditori del territorio che stanno plasmando insieme un nuovo modello basato sulla gestione cooperativa dei terreni e delle aziende.

Il film spiega come l’andamento del mercato globale non lasci un grande margine di sviluppo per modelli di business come questo che spesso sono obbligati a sopportare anche condizioni di vita poco dignitose.

LEGGI ANCHE: Kamut®, la storia del grano che non è un tipo di grano ma un marchio di successo

Our daily bread (2010) – Nikolaus Geyrhalter 

Il film diretto da Nikolaus Geyrhalter si potrebbe dire un vero e proprio atto d’accusa nei confronti dell’industria alimentare, freddo e diretto, che lascia parlare le immagini, senza aggiungere interviste, dati, commenti o speech di alcun tipo.

È irrilevante per questo film se una società che produce pulcini si trovi in Austria, Spagna o Polonia, o quanti suini siano trattati ogni anno nel grande macello mostrato nel film. A mio parere questo è il compito dei giornalisti e della televisione, non di un lungometraggio.

Le riprese sono state effettuate dal regista austriaco all’interno delle strutture in cui i prodotti alimentari vengono lavorati e confezionati, per gettare una panoramica dietro le quinte che lasci intendere come non sia sufficiente molto spesso optare per un’alimentazione a base di prodotti bio e priva di proteine animali, perché gli effetti dell’industrializzazione alimentare e della globalizzazione impattano molto più che sul solo cibo.

leggereacasa iniziative case editrici

#Leggereacasa ai tempi del COVID-19: i libri da leggere e le iniziative solidali delle case editrici

  • Le case editrici si stanno mobilitando per offrire accesso gratuito e sconti, con le iniziative che invitano a #leggereacasa
  • L’editoria riscopre la centralità del tempo nella lettura, in qualsiasi formato
  • Ecco un elenco (temporaneo) di libri gratuiti e scontati!

 

Dalla Solidarietà Digitale all’accesso gratuito e agli sconti dedicati ai lettori, l’editoria diventa un porto sicuro nel quale rifugiarsi, che accoglie lettori deboli e forti che sentono il bisogno di leggere, senza distinzione di formato, contenuto e lingua. I libri diventano una cura alla quarantena con un hashtag che invita a “leggere a casa”.

Leggere è la cura?

Probabilmente, un lettore forte non avrebbe avuto bisogno di una pandemia per riflettere sul potere terapeutico dei libri. Il Covid-19, però, ha sconvolto le nostre vite e ha reso sospeso il tempo che trascorriamo in casa, ridefinendo le nostre giornate e la routine quotidiana.

Per mitigare il senso di solitudine, la noia e le difficoltà che la diffusione del virus ha disseminato anche nelle nostre anime, è possibile attingere alla piattaforma Solidarietà Digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, nella quale molte aziende italiane mettono a disposizione i propri prodotti o servizi in modo grauito.

LEGGI ANCHE: #IoRestoaCasa: ecco le risorse gratuite messe a disposizione dalle aziende italiane per l’emergenza Coronavirus

Dalle prime pubblicazioni de Il Maggio dei Libri, una campagna ideata nel 2011 dal Centro per il libro e la lettura, si sono moltiplicate in rete innumerevoli iniziative che hanno sottolineato il potere salvifico della lettura come uno strumento utile alla riflessione e alla crescita.

Oggi, tutte le case editrici stanno incoraggiando i propri lettori a non uscire, per poter #leggereacasa.

libri editoria iniziative quarantena

Leggere a casa: tutte le iniziative

Dai libri gratuiti agli sconti degli store online come IBS (dove è possibile acquistare ebook e libri cartacei con sconti fino al 45%), Bookrepublic (con #ioleggoacasa… gratis, concedendo un ebook gratuito fino al 5 aprile) e Mondadori Store (spese di spedizione gratuite), la scelta spazia dai classici ai temi di attualità, con le iniziative solidali di grandi catene e piccole case editrici.

Mondadori ha anche lanciato un bello spot, Io esco con la fantasia, per ricordare – con tono positivo e strappando anche un sorriso – che leggere permette di crescere e liberare la mente. Tra le pagine di un libro si possono vivere infinite storie senza uscire di casa, come recita l’hashtag che firma il progetto: #IoEscoConLaFantasia.

Tra i primi grandi marchi della filiera editoriale a scendere in campo (digitale) si schiera Mondadori con un ebook gratuito a scelta nel vasto catalogo e il Gruppo Feltrinelli che lancia l’iniziativa #leggiamoacasa: una sorta di palinsesto editoriale in onda sugli account social del gruppo, per veicolare non solo titoli in sconto ma anche eventi online, consigli di lettura e presentazioni in compagnia di libri e autori.

#leggiamoacasa_IBS

Mentre le Edizioni E/O rendono gratuito il download di alcuni ebook (come “Vita su un pianeta nervoso” di Matt Haig), la casa editrice Adelphi rende disponibile, attraverso l’iscrizione alla newsletter, il titolo“In cerca di guai” di Mark Twain e altri ebook a scelta tra Moby Dick” di Hermann Melville o Suite francese” di Irene Némirovsky.

Il Saggiatore consente di scaricare gratis un ebook con cadenza regolare e anche Add Editore offre libri in sconto fino al 5 aprile, con una scelta di titoli dedicati soprattutto alla riflessione di temi come il tempo, l’attesa, l’ascolto e la solidarietà.

Sempre fino al 5 aprile sarà possibile acquistare anche gli ebook scontati di NN Editore: la casa editrice milanese si è unita all’inziativa #ioleggoacasa di Bookrepublic.

Las Vegas Edizioni racconta il titolo del giorno attraverso le stories dei propri account social e consente di scaricare quotidianamente un ebook gratuito fino al 3 aprile.

LEGGI ANCHE: L’editoria (digitale e non) che comunica con i filtri di Instagram e crea campagne con i book influencer

Ai lettori più piccoli ci ha pensato Gallucci, che ha reso disponibile una selezione di ebook gratuiti.

L’Orma Editore, invece, propone una “passeggiata letteraria” per scaricare liberamente i libri digitali dal loro sito web, con un calendario di pubblicazioni da leggere tenendo lo stesso passo, insieme.

All’appello solidale risponde anche Bao Publishing con #Iostoacasaconbao, offrendo un prezzo scontato (e fisso su tutti gli store) per alcuni titoli in formato digitale: la lista completa può essere consultata negli account social ufficiali.

Una pioggia di fumetti anche da Sergio Bonelli Editore che, dal 23 marzo al 4 aprile, propone l’inziativa “un Bonelli al giorno” ai propri lettori per poter scaricare un nuovo fumetto gratuito ogni 24 ore.

Coconino, invece, ricorre alla piattaforma Issuu per rendere la fruizione dei titoli completamente gratuita con il progetto solidale “Una quarantena di fumetti”.

Se la quarantena diventa un’opportunità per riscoprire le piccole cose, anche per la filiera editoriale diventa un’occasione per rendere visibile l’operato delle piccole case editrici. Anche queste ultime, infatti, stanno attingendo ai propri cataloghi per rendere accessibili i propri titoli ai lettori, come Cartabianca Publishing che presenta i libri gratuiti come un “antivirus”, offrendo una copia di uno degli ebook a scelta dal proprio catalogo (la richiesta può essere effettuata attraverso l’invio di una mail o compilando il form nel sito web).

leggere libri in quarantena

Ebook a scelta su richiesta anche dal catalogo Bibliotheka Edizioni, consultando il sito web della casa editrice e inviando un’email per indicare il titolo scelto.

Tra le altre piccole case editrici, anche Cliquot – che regalerà fino al 25 marzo l’ebook Il cavaliere con gli stivali azzurri” di Rosalía De Castro – e La Nuova Frontiera – con l’invio di tre racconti gratuiti attraverso l’iscrizione alla newsletter dal 15 al 29 marzo e le spese di spedizione gratuite per gli acquisti effettuati sul sito web. Invece, Intra Moeniacasa editrice e caffè letterario di Napoli – dedica una sezione del proprio sito web ai libri gratuiti, fruibili e scaricabili (in pdf) alla voce di menu #leggiamoacasa.

La casa editrice bookabook ha raccolto l’appello solidale regalando un libro digitale gratuito: i lettori possono scegliere l’ebook e scaricarlo gratuitamente inserendo un codice dedicato al momento dell’acquisto, fino al 3 aprile.

La Rai dà il suo contributo con Rai Cultura, per dimostrare che “la letteratura non si ferma” riunendo contenuti, speciali e approfondimenti su scrittori ed eventi dedicati all’editoria.

Alcune iniziative mostrano il lato più concreto della solidarietà, come quella di Castelvecchi: con la pubblicazione del titolo “Coronavirus” (a cura di Benedetta Moro), la casa editrice risponde alle domande sul Covid-19 attraverso le parole dell’autrice Maria Capobianchi, direttrice dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, la prima biologa italiana ad aver isolato il virus. Un volume che prova a fare chiarezza sulle prime nozioni acquisite dalla scienza sul virus e che mira a sostenere la ricerca devolvendo i diritti d’autore del volume al laboratorio di Virologia dell’Istituto Spallanzani di Roma.

libri quarantena editoria

La campagna #IoLeggoaCasa promossa da VisVerbi: i giornalisti italiani raccontano le proprie letture

Restiamo a casa e creiamo un dibattito culturale in rete. Questo l’obiettivo della campagna #ioleggoacasa lanciata da VisVerbi, società milanese di strategie di comunicazione diretta da Barbara Castorina e Valentina Fontana, che da anni promuove D’Autore, circuito di rassegne culturali estive realizzate a Ponza, in Liguria e sul Lago di Garda.

L’iniziativa sta coinvolgendo numerosi giornalisti e personaggi dello spettacolo da Gianluigi Nuzzi a Veronica Gentili, Serena Bortone, Alessandro Giuli, Pierluigi Battista, Chiara Maci e Filippo La Mantia, Gianluigi Paragone, Simona Ventura e Giovanni Terzi, Francesca Cheyenne, Alessandro Bonan, Sabrina Scampini, Roberto Parodi e tanti altri.

Perché la cultura unisce ed ora più che mai abbiamo bisogno di sentirci una comunità.

Sulla pagina Facebook e Instagram di D’Autore vengono pubblicati foto e video di giornalisti che consigliano libri e letture. Un modo per incontrarsi virtualmente in un club del libro aperto a tutti.

“Sí, viaggiare…” con un libro

“Books are the plane, and the train, and the road. They are the destination, and the journey. They are home.”

L’autrice e giornalista Anna Quindlen ha utilizzato queste parole in “How Reading Changed My Life” per descrivere i libri che si trasformano in passaporti, porte e ponti, che ci consentono di viaggiare ancora, anche durante la quarantena.

Lonely Planet deve aver pensato proprio ai viaggiatori incalliti nella realizzazione della sua ultima guida home made che invita, con un copy ironico, a restare fermi in casa e a scaricare gratuitamente “Viaggiare in poltrona”, il volume che guida il lettore in una selezione di film, libri e canzoni che possono trasportarci in luoghi lontani, pur restando in casa.

Per viaggiare ancora con le storie, possiamo anche indossare le cuffie e ascoltare gli audiolibri gratuiti su Audible – la piattaforma di Amazon – o attingendo al podcast gratuito “Storie dalla quarantena” realizzato da Letizia Bravi per Storytel disponibile anche su tutte le piattaforme free, come Spotify e Spreaker.

Per un’editoria senza confini, i poliglotti più curiosi possono attingere al repertorio reso accessibile gratuitamente dall’Unesco, con una fruizione gratuita di centinaia di libri, documenti e materiali fotografici della World Digital Library.

Chi, invece, vuole sfruttare il tempo a disposizione per imparare una nuova lingua, può attingere alle risorse gratuite di Zanichelli, che aderisce alle iniziative di solidarietà digitale rendendo disponibili per 90 giorni cinque dizionari (in italiano, inglese, Francese, tedesco e spagnolo).

libri da leggere in quarantena coronavirus

Risorse, tempo e blocco del lettore in quarantena

Le case editrici hanno risposto all’appello della solidarietà digitale rendendo più accessibili o, addirittura, gratuiti i propri cataloghi. A questa quantità di risorse disponibili si contrappone, però, un paradosso vissuto da alcuni lettori in quarantena che stanno sperimentando l’impossibilità di leggere.

Deconcentrazione, indolenza, una sorta di “blocco” che contrasta con l’amore per la lettura, che sembra non rappresentare più un sollievo e un rifugio in questo momento difficile.

Per tutti questi lettori non esiste un antidoto né un rimedio, perché non esiste nessuna “sindrome” che possa descrivere questi momenti durante i quali la lettura diventa un’azione ostica. Bisogna ritrovare il proprio ritmo, rispettare i propri tempi e avere pazienza, anche quando non riusciamo più a trovare risposte o conforto nei libri. Anche la quarantena ci sta insegnando che l’unico modo per comprendere le sensazioni contrastanti è affrontarle, accoglierle, darsi del tempo per analizzarle.

libri quarentena per i più piccoli

Tutti i libri che non abbiamo letto: il tempo per leggere

Questa lista non ha alcun intento esaustivo ed è solo un piccolo contributo per rendere la quarantena un punto di partenza per tutti i viaggi che vorremmo fare, tutte le storie che ci piacerebbe condividere e tutta la bellezza che un giorno ritroveremo anche fuori dalle nostre case e non solo dentro di noi.

Fino ad allora, potremo interrompere l’isolamento rifugiandoci in un libro, nel formato e nelle lingue che preferiamo, cercando un ritmo diverso di una nuova realtà nel tempo dilatato della letteratura.

“Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile dire qualche parola ragionevole.” Goethe

Coronavirus e brand

Da McDonald’s a Chiquita, i brand cambiano logo per incoraggiare il distanziamento sociale

  • Mentre i governi di tutto il mondo fanno fatica a convincere i propri cittadini a rimanere a casa, per frenare la diffusione del Coronavirus i brand si stanno mobilitando per influenzare in maniera positiva i propri consumatori;
  • Coca-Cola, Mc Donald’s, Chiquita e altri ancora hanno cambiato il proprio logo per invitare le persone a rispettare le raccomandazioni ufficiali relative alla pandemia COVID-19.

 

Diventato uno dei maggiori topic della storia contemporanea, la pandemia dovuta al Coronavirus è il più grande problema sanitario, economico e sociale di questa epoca.

Le varie azioni che abbiamo visto intorno a questa condizione sono innumerevoli, dai personaggi famosi alle iniziative televisive per informare e intrattenere durante questi giorni di quarantena, fino ai marchi che amiamo di più. Infatti, grazie all’utilizzo dei social, dei team marketing interni e delle agenzie partner, sono diverse le aziende che stanno cambiando la propria linea editoriale attraverso la comunicazione, che senza dubbio rimane la più grande leva strategica per promuovere l’assistenza al consumatore e affrontare questa enorme emergenza globale.

LEGGI ANCHE: Come fare brand activism e diventare aziende protagoniste del futuro

Coronavirus e brand: Coca-Cola lancia la sua campagna

L’azienda leader nel mercato delle bevande ha modificato il proprio logo per influenzare le persone a stare distanti tra loro.

Una nuova campagna Coca-Cola è comparsa a Times Square e sui canali social di Coca-Cola Mexico. Il marchio ha separato ciascuna delle lettere che compongono il suo logo per veicolare il messaggio: “Essere separati è il modo migliore di stare insieme”.

 

Queste azioni ci ricordano quanto siano importanti i codici grafici per un marchio. Attraverso elementi visivi altamente riconoscibili i brand anche in questa occasione riescono a comunicare valori al consumatore e indurlo ad azioni responsabili per affrontare il contagio Coronavirus.

McDonald’s Brasile separa i suoi archi dorati

In Brasile, McDonald’s ha modificato il suo logo iconico per incoraggiare la sicurezza durante i giorni di pandemia.

I Golden Arches adesso non più ravvicinati, hanno allo stesso modo lo scopo di trasmettere l’idea del distanziamento sociale.

Coronavirus: i brand che hanno cambiato logo per incoraggiare il distanziamento sociale

Questa non è la prima volta che la catena di fast food altera i suoi archi dorati per sostenere una causa sociale. È successo anche recentemente quando McDonald’s ha capovolto la sua M in W, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Sebbene nei ristoranti gli archi rimarranno gli stessi, la nuova versione “distanziata” appare ora su tutti gli account social brasiliani del marchio, inclusi Instagram e Twitter. McDonald’s ha più di 1000 ristoranti nel paese e continuerà a servire i suoi clienti attraverso la consegna a domicilio e il McDrive.

LEGGI ANCHE: L’ultima iniziativa di McDonald’s si chiama McCharge: i ristoranti diventano stazioni di ricarica

Time Out diventa digitale per il periodo della pandemia

La rivista storica di viaggi britannica ha recentemente cambiato il suo logo in Time In, in “supporto di una politica sanitaria responsabile”.

Coronavirus i brand che hanno cambiato logo

Coronavirus i brand che hanno cambiato logo

Time Out pubblica i suoi numeri regolarmente dal 1968, con una sola interruzione durante uno sciopero del 1981. La rivista al momento ha deciso di sospendere la sua pubblicazione a Londra per diventare digitale: “Con molti abitanti delle città che attualmente lavorano da casa e meno pendolari, anche la rivista Time Out diventerà temporaneamente Time In e passerà al digitale solo per ora”, si legge in una nota.

Miss Chiquita resta a casa

Questa settimana Chiquita ha pubblicato su Instagram una versione del suo logo senza l’iconica mascotte Miss Chiquita. Il copy della didascalia parla chiaro: “I’m already home. Please do the same and protect yourself. ? #stayhome”

Coronavirus i brand che hanno cambiato logo

Mercado Libre aggiorna la sua stretta di mano

Il logo della società tecnologica latinoamericana Mercado Libre presenta l’immagine di una stretta di mano, diciamo non proprio il simbolo ideale ai tempi del contagio.

Coronavirus i brand che hanno cambiato logo

Il rischio epidemia ha imposto un allontanamento sociale in tutto il mondo. Tra le regole anti-diffusione c’è un vero e proprio stop a baci, abbracci e strette di mano. Per questa ragione è stato rielaborato il marchio dell’azienda che include due braccia separate, nel tentativo di comunicare l’importanza della sicurezza durante la pandemia. Da venerdì, il marchio presenta il nuovo logo in tutti i suoi messaggi, dai social all’eCommerce.

“Un’immagine forte e chiara è necessaria per rendere il mondo consapevole dell’importanza delle azioni individuali per garantire il bene comune”, hanno aggiunto Ramiro Gamallo e Matias Lafalla, executive creative director di GUT, l’agenzia di Buenos Aires che ha rielaborato il marchio dell’azienda.

LEGGI ANCHE: Il Marketing Crosscanale nell’era del Retail 5.0 generata dall’emergenza Coronavirus

Audi separa i suoi cerchi come segno di solidarietà

Il colosso automobilistico tedesco Audi ha fatto un’impressionante condivisione contro il Coronavirus. Il logo utilizzato dalla società per anni è stato separato, in coerenza con le misure previste dalla pandemia COVID-19 e per attirare l’attenzione sulla distanza sociale.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Evimizden çıkmayalım, mesafeyi koruyalım, sağlıklı kalalım, birbirimize destek olalım. #FlattenTheCurve #Audi

Un post condiviso da Audi Türkiye (@auditurkiye) in data:

Su Instagram è comparsa una piccola animazione che vede gli anelli dividersi e una frase ad effetto che titola “Manteniamo la distanza”. Man mano che i cerchi si avvicinano nuovamente, appare un altro messaggio che questa volta comunica “Supportiamoci a vicenda”.

Coronavirus i brand che hanno cambiato logo

Volkswagen separa la V dalla W

Sempre per restare nel settore automotive, anche Volkswagen ha aggiornato il suo logo. Un video mostra l’appello della casa automobilistica tedesca, la quale intende ricordare a tutti che per superare la crisi bisogna stare separati.

 

LEGGI ANCHE: 5 consigli per affrontare l’emergenza Coronavirus in business, finanza, psicologia e salute

Per questa ragione con un piccolo escamotage grafico, il marchio separa la “V” e la “W” creando uno spazio considerevole all’interno del logo standard.

Coronavirus i brand che hanno cambiato logo

smartphone pieghevoli

La sfida tecnologica degli smartphone pieghevoli è appena cominciata (e non ci abbandonerà presto)

  • Il futuro della tecnologia nel settore telefonia mobile potrebbe essere legato al design pieghevole dei dispositivi
  • Una piega orizzontale per occupare meno spazio nelle tasche o una piega verticale per favorire più immersione nei contenuti 

 

Parlare di design nel settore degli smartphone non è mai semplice. Oltre alle scelte stilistiche legate al brand (come ad esempio la curvatura degli schermi firmati Samsung) ed altre necessarie per l’usabilità del device, lo sviluppo degli smartphone negli ultimi anni sembra essersi fermato, in favore magari di una maggiore qualità degli obiettivi e delle fotocamere integrate.

La possibilità di offrire uno schermo utilizzabile sempre più ampio, ottenuta mediante l’ingegnerizzazione e miniaturizzazione delle tecnologie presenti sotto il vetro, ha spinto le differenti case produttrici ad optare per scelte stilistiche davvero poco innovative. 

Un allineamento che ha determinato una grande monotonia in tutto il settore della comunicazione mobile. Ma il 2020 sembra essere cominciato con proposte innovative con scelte stilistiche del tutto nuove ed inedite. Stiamo parlando ovviamente dei pieghevoli, il futuro degli smartphone. 

I dubbi e incertezze 

L’arrivo dei pieghevoli sembra abbia portato sul settore delle telefonia mobile una ventata di novità, rivoluzionando il concetto stesso di usabilità di uno smartphone. 

Se nel 2019 Samsung ha aperto le danze col Galaxy Fold (con piega verticale) il capostipite dei pieghevoli, considerato un prototipo più che un vero smartphone, ha suscitato da subito un gran interesse e una gran mole di dubbi. Nel 2020 al Fold è seguito il Galaxy Flip (con piega orizzontale) considerato dai più il primo vero esemplare di smartphone pieghevole con feature da top di gamma.

Fresco di presentazione il Huawei Mate X (con piega verticale) che a sua volta ha offerto altri spunti di riflessione sui pieghevoli. 

Senza dimenticare il Razr di Motorola, che purtroppo pecca di numerose mancanze tanto da non renderlo equiparabile a modelli indicati precedentemente. 

I dubbi sorti subito dopo la presentazione di questi dispositivi sono davvero innumerevoli: è meglio una piega verticale o orizzontale? Il prezzo di questi dispositivi frenerà la loro diffusione? Come risponderanno le pieghe all’usura del tempo? 

Stile e personalità: si ritorna alle origini con gli smartphone pieghevoli

Se hai memoria dei cellulari dei primi anni del 2000, ricorderai la vasta gamma di prodotti disponibili. Ciò che si decideva di acquistare era una questione del tutto dettata dai propri gusti. Non c’erano grandi differenze tecnologiche tra l’uno e l’altro prodotto, si trattava di una mera questione di preferenze ed esigenze. 

Oggi i pieghevoli potrebbero offrirci nuovamente questa possibilità di scegliere. 

Una piega orizzontale per occupare meno spazio nelle tasche o una piega verticale per favorire una visualizzazione dei contenuti più immersiva. Insomma la scelta del design, in base alle proprie esigenze, tornerebbe nelle mani del consumatore. Ma i vantaggi non finiscono qui. 

Ad esempio la possibilità di sfruttare uno schermo più ampio solo in alcuni momenti della giornata potrebbe aumentare di non poco la produttività da uno smartphone oltre alla consequenziale introduzione di numerose chicche e funzionalità aggiuntive specifiche per ciascun prodotto. 

Anche il comprato fotografico potrebbe subire non poche migliorie. Altre alla possibilità di sfruttare le fotocamere in angolazioni inedite, potrebbero essere introdotti nuovi sensori, differenti e certamente più performanti sfruttando il design e la progettazione delle pieghe e delle scocche. 

Non ci resterà che attendere per scoprire tutte le novità in arrivo.

tiktok challenge

TikTok Challenge: Salt e Coronavirus, le due sfide che preoccupano medici e genitori

  • Sono tante le “sfide” che si susseguono sul social preferito dalla Gen Z: la “Salt Challenge”, vede gli adolescenti versare il sale direttamente in bocca dal contenitore; partito dagli Stati Uniti, anche il #Coronaviruschallenge ha raccolto sempre più video;
  • Si tratta di pratiche preoccupanti non solo per i genitori di questi ragazzi, ma anche per il social, che in questo periodo ha messo in campo diverse armi per combattere la disinformazione sulla pandemia.

 

Dagli uomini che intingono parti del corpo nella salsa di soia agli adolescenti che mettono le monete nei caricabatterie per iPhone, nelle ultime settimane sono circolate su TikTok una serie di challenge molto bizzarre.

Ma cosa sono le #Challenge?

L’ecosistema di questa piattaforma ha una particolarità che piace moltissimo agli utenti, le Hashtag Challenge. Gli utenti, applicando la loro creatività, lanciano un messaggio con un determinato tema sensibile o in tendenza. In genere si tratta di sfide positive o divertenti come: #forclimate, #simpaticissimi, #diconodime, #scherziepici, #halloweenmakeup, #keepltvigorsol e #consigliperte.

Il nome della sfida viene assegnato con un #hashtag per facilitarne la riconoscibilità e la ricerca. Anche i brand più importanti stanno cercando di creare e alimentare queste attività puntando ad una diffusione virale tipica del social.

Ora però, ha iniziato a circolare una tendenza molto pericolosa che consiste nell’ingerire un’enorme quantità di sale postando il video sulla piattaforma. La sfida definita “Salt Challenge“, vede gli adolescenti versare il sale direttamente in bocca dal contenitore.

LEGGI ANCHE: TikTok e Coronavirus: il social informa su come prevenire il contagio con una connessione con le istituzioni

Mentre il gesto è probabilmente visto dai ragazzi come un divertimento, il fenomeno preoccupa molto medici e genitori.

Quali sono i rischi per la salute?

Il Dottor Simran Deo ha dichiarato: “Come medico raccomando vivamente alle persone di non partecipare a questa attività. Mangiare troppo sale fa molto male alla salute sia immediatamente che a lungo termine”.

Nel breve periodo, a seconda di quanto ne hai ingerito, mangiare troppo sale può essere velenoso per l’organismo. Questo perché aumenta il livello di sodio nel nostro corpo, che può causare sete intensa, confusione, nausea e vomito. In casi estremi può anche portare a convulsioni, coma o può essere fatale poiché gli alti livelli di sodio fanno sì che il cervello si gonfi all’interno del cranio.

Nel lungo periodo invece, mangiare troppo sale nella vita quotidiana influisce sulla pressione sanguigna. Questo perché fa sì che il corpo trattenga troppa acqua, e lo sforzo di pompare il liquido aggiuntivo intorno al corpo fa lavorare il cuore più duramente. Oltre allo sforzo sul cuore, può portare a malattie cardiovascolari come infarto e ictus, pressione alta, mal di testa, calcoli renali e malattie renali.

LEGGI ANCHE: TikTok Creator Marketplace, come funziona la nuova piattaforma per creators ed aziende

La Coronavirus Challenge

Un altro fenomeno che si sta diffondendo sul social TikTok nelle ultime settimane ha dell’incredibile vista l’emergenza che sta attraversando non solo il nostro Paese ma il mondo intero. Si tratta di una challenge chiamata #Coronaviruschallenge che ritrae giovani TikToker leccare parti della casa come maniglie o tavolette del wc.

Un trend partito dagli Stati Uniti, in particolare dalla influencer Ava Louise, ripresa mentre durante un volo lecca la tavoletta del wc. Inutile dirlo, ma il video ha fatto il giro del web in poche ore provocando indignazione ma anche seguito per la ragazza trovando supporter in tutto il mondo pronti ad emulare tale gesto.

I social possono essere un mezzo per creare community, apprendere ed aiutare il prossimo ma data la situazione queste persone andrebbero sanzionate nel rispetto della pubblica sicurezza.

La sicurezza e il benessere dei nostri utenti sono una priorità assoluta per TikTok – ci fa sapere un portavoce dell’azienda -. Come è specificato nelle nostre Linee Guida della community, non consentiamo contenuti che incoraggiano, promuovono o esaltano sfide pericolose che potrebbero causare lesioni. Inoltre, non consentiamo agli utenti di incoraggiare gli altri a prendere parte ad attività pericolose. Questa tipologia di contenuti è una violazione delle nostre linee guida e continueremo a rimuoverli dalla nostra piattaforma. Per mantenere TikTok un luogo sicuro, forniamo una serie di impostazioni di sicurezza all’interno della app e risorse informative nel nostro Centro sicurezza”.

CORONAVIRUS CHALLENGE

Cosa possiamo fare per arginare il fenomeno?

Quello che ogni utente può fare quando naviga all’interno del social, per evitare che il fenomeno si diffonda, è:

  1. segnalare i video con questi contenuti;
  2. non condividere o mettere like a video di questa natura.
  3. Sul sito di TikTok è inoltre disponibile una sezione che include tutte le risorse a disposizione della Community in merito all’emergenza Covid-19.

Tutti gli utenti dovrebbero vigilare con attenzione sulla piattaforma utilizzando i social in modo responsabile ma sopratutto intelligente.

week in social

Week in Social: dai messaggi che spariscono su Instagram alla nuova interfaccia di Facebook

Il mondo oggi è diviso su due binari paralleli: chi resta a casa e chi corre più veloce che mai. In questo periodo così fluido, le piattaforme social provano a rimanere al passo con i tempi e ad aggiornarsi o a proporre piccoli, importanti cambiamenti. È tempo di Week in Social.

Facebook e la nuova interfaccia

Solo solo trascorsi dieci anni ed ecco che la prima novità arriva fresca fresca da Facebook.

Dopo tanti aggiornamenti e annunci, arriva la nuova interfaccia di Facebook: più pulita, più immediata e anche nella modalità dark, sempre per quella famosa e annosa questione del risparmio energetico.  Chi l’ha già testata racconta di qualche bug, ma i caratteri più grandi, a quanto pare, rendono tutti più felici.

Facebook dà 100 milioni alle PMI

Non è sicuramente un aggiornamento della piattaforma ma riguarda uno dei social più discussi e famosi di sempre, quindi abbiamo il diritto di riportare qui la notizia.

Mark Zuckerberg ha deciso di mettere a disposizione 100 milioni di dollari destinati alle piccole imprese in tutti e 30 i paesi in cui la compagnia opera.

facebook 100 milioni pmi coronavirusFacebook offre 100 milioni di dollari in sovvenzioni in contanti e crediti pubblicitariper un massimo di 30.000 piccole imprese ammissibili, mai dettagli ancora non sono notizie saranno diffusi sulla landing dedicata non appena disponibili.

LEGGI ANCHE: Emergenza Coronavirus: Facebook mette a disposizione 100 milioni per le PMI

+ 1.00o dollari ad ogni dipendente

Lo ha deciso Mark: mille dollari ad ogni dipendente. Un “piccolo” aiuto per far fronte a questa spiacevole situazione che, chiaramente, interessa tutti. Nessun settore è immune e quindi questo bonus arriva così.

Solo i dipendenti avranno il plus, per tutte quelle spese non previste: babysitter, dogsitter e chi più ne ha più ne metta.

Twitter e il COVID-19

Anche Twitter risente della pandemia ed è per questo che a  livello mondiale ci sono stati milioni di tweet e retweet sul tema COVID-19. Nello specifico, ogni 45 millisecondi c’è un tweet sul coronavirus e ad oggi #Coronavirus è il secondo hashtag più utilizzato del 2020. 

Trovandoci davanti ad una situazione di emergenza, siamo consapevoli che Twitter è una piattaforma che svolge un ruolo importante a livello di comunicazione e che può essere uno strumento significativo per entrare a contatto con un ecosistema sempre più ampio.

Sarà vero o no che arriverà la nuova emoji con le manine che si lavano? Attendiamo!

In breve

Lo avevamo già anticipato, ma continua l’impegno in tal senso e dunque lo riportiamo: Facebook mette su (virtualmente) un vero e proprio centro per sostenere una corretta informazione sulla tematica del COVID-19. Basta fake, siamo tutti molto d’accordo.

Una nuova news da Instagram: il social sta testando una nuova modalità di messaggi diretti che scompaiono. Sì, come le storie e sì, proprio come Snapchat. Ancora non si sa quando tutto questo sarà realtà.