Tag di prodotto

griglia immagine di copertina - notizie

La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre notizie della settimana

Torniamo con la selezione delle notizie della settimana appena trascorsa. Si avvicina la fine dell’anno e iniziare a fare dei bilanci è inevitabile (ma decisamente utile).

Mentre il valore delle aziende tecnologiche europee scende (e per fortuna “le nostre” Scalapay e Satispay tengono alta la bandiera), non basterà cambiare un numero sul calendario per far scomparire le questioni lasciate in sospeso dal 2022.

Continua infatti il dibattito su una riforma globale del mondo del lavoro (qui e qui abbiamo parlato di alcune distorsioni legate alla percezione della vita professionale): si prova a ridurre gli orari e il carico per migliorare la produttività.

Cambiano anche le abitudini d’acquisto sotto le feste: le persone tornano a preferire i negozi di quartiere (grazie anche alla visibilità offerta dal social media, come vediamo nel report di YouGov per Meta) e utilizzano di più gli strumenti di pagamento online (soprattutto i più giovani, come puoi leggere qui).

Siamo quindi sempre più connessi e a nostro agio con la tecnologia, ma, probabilmente, non abbiamo nessuna intenzione di diventare perfetti e virtuali, come avatar o influencer.

Ce lo conferma la Parola dell’Anno scelta da Oxford Languages: scoprila continuando a leggere il nostro recap.

Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.

Il punto sui servizi finanziari al Salone dei Pagamenti

L’industry si è evoluta così rapidamente che le proiezioni sono affascinanti, perché la tecnologia ha guidato il cambiamento verso una nuova era. La semplificazione ha giocato un ruolo chiave e ha spinto le aziende ad accelerare per rimanere competitive.

Salone dei pagamenti 2022 - banca sella

Ne abbiamo parlato con Laura Fineo, Responsabile Marketing Banca Sella, che ci ha spiegato in che modo sia possibile fare educazione finanziaria (puoi ascoltarla qui) e con Giovanni Baglivo, Vice Responsabile Banking e Sistemi di Pagamento Banca Sella. Ecco cosa ci ha detto.

Notizie della settimana: scende il valore delle aziende tech europee

Il picco verso il basso, dai 3,1 trilioni dello scorso anno, è stato segnalato dal fondo di investimento Atomico nel suo rapporto annualeState of European Tech“.

Bilancio comunque positivo per il Vecchio Continente, con 4 nuovi unicorni, mentre l’Italia ha dato vita alle sue prime due startup da oltre 1 miliardo di dollari: Scalapay e Satispay.

Settimana lavorativa di quattro giorni: lo studio

Il Financial Times riporta l’esperienza di quattro aziende che hanno aderito a un periodo di sperimentazione, promosso dalla non-profit 4 Day Week Global.

Tra i benefici riscontrati un migliore equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, senza intaccare la produttività, ma anche benefici sociali più ampi, come una maggiore uguaglianza di genere e una riduzione dell’impronta di carbonio dei lavoratori.

I detrattori temono, invece, conseguenze da burnout o l’erosione della cultura del posto di lavoro.

Shopping Natalizio, gli Italiani riscoprono il Made in Italy grazie ai social

Uno studio Meta commissionato a YouGov analizza le abitudini d’acquisto degli italiani su Instagram, Facebook e WhatsApp.

Nel 2021, il 43% delle persone ha scelto di fare acquisti da una piccola impresa durante le festività, quest’anno, il 92% dei consumatori italiani ha voglia di scoprire nuovi brand durante lo shopping di Natale.

Goblin Mode batte Metaverso

Tra le notizie della settimana menzioniamo L’Oxford Word of the Year 2022, l’annuale riconoscimento della parola dell’anno secondo il celebre dizionario della lingua inglese, che ha decretato la vittoria del termine che indica il rifiuto dell’immagine perfetta.

notizie della settimana: la parola dell'anno

È un sollievo scoprire che siamo stanchi di apparire sempre perfetti come nei selfie su Instagram e nei video di TikTok“, ha commentato Casper Grathwohl, presidente di Oxford Languages.

La parola metaverso, invece, si è classificata solo al secondo posto.

WhatsApp inizia a distribuire avatar 3D

Potranno essere utilizzati come foto profilo o adesivi personalizzati, e arrivano alcuni mesi dopo il loro debutto su Instagram, Facebook e Messenger. Gli adesivi avatar su WhatsApp saranno simili ai Bitmoji di Snap o ai Memoji di Apple.

Il colore del 2023 secondo Pantone

Salutiamo Viva Magenta, il colore dell’anno 2023 di Pantone.

pantone

La fumata dell’autorità mondiale del colore, questa volta, si tinge di un colore rosso intenso e a tratti rosato.

Il Pantone dell’anno, Viva Magenta 18-1750, vibra di vivacità e vigore. È una tonalità radicata nella natura discendente dalla famiglia dei rossi ed espressiva di un nuovo segnale di forza.

Stella McCartney lancia S-Wave

notizie della settimana s wave

Il simbolo S-Wave ha l’obiettivo di rappresentare l’armonia della natura in combinazione con i valori della stilista. Ma, soprattutto, rispecchia l’ideale di una moda luxury consapevole, che evidenzia l’impegno nella ricerca dell’innovazione e il ruolo di una leadership responsabile.

Le più belle campagne di novembre

pubblicità novembre -Calendario Lavazza 2023

Manca poco a Natale, fervono i preparativi e noi siamo quasi pronti per le pubblicità più strappalacrime; nel frattempo però, godiamoci le pubblicità più belle di novembre, direttamente dall’instancabile mente creativa dei brand a noi più cari.

regali di natale e shopping natalizio copertina

Shopping Natalizio: gli italiani riscoprono il Made in Italy (anche grazie ai social)

Meta ha analizzato le abitudini di consumo delle persone sui social per lo shopping natalizio, attraverso uno studio commissionato a YouGov, che evidenzia quanto siano centrali etica e sostenibilità nelle scelte d’acquisto degli utenti.

Lo studio ha coinvolto gli utenti di 33 Paesi EMEA (Europe, Middle East, Africa), inclusa l’Italia.

Il sondaggio si è svolto su oltre 52.000 adulti nel 2021, 49.563 nel 2020 e oltre 45.000 nel 2019 (in tutti e 3 i casi a dicembre di ciascun anno).

Ecco i risultati riguardo al nostro Paese.

LEGGI ANCHE: Guida al retail per le festività: come fidelizzare i clienti con un’esperienza personalizzata

Shopping Natalizio: comunità locali e sostenibilità

Supporto alle comunità locali

Il report di Meta evidenzia come sia sempre più diffusa la tendenza a supportare le comunità locali e le piccole imprese in occasione degli acquisti per le vacanze: nel 2021,

Il 51% dei consumatori dell’area Europa, Medio Oriente e Africa ha scelto di acquistare da una piccola impresa locale durante le festività natalizie. In Italia, la percentuale si attesta al 43%.

Sostenibilità è una parola chiave, anche per gli acquisti di Natale

Il 49% dei consumatori dell’area EMEA afferma di considerare l’impatto ambientale dei prodotti/regali che acquista per le festività natalizie.

In Italia, la percentuale sale al 55%. Inoltre, il 32% apprezza i marchi che si focalizzano sulla sostenibilità (in Italia il 35%).

Il 56% dei consumatori dell’area EMEA pensa che i marchi dovrebbero trovare il modo di restituire risorse alla comunità durante le vacanze. Il 30% dei “festive shopper” apprezza i marchi che si concentrano su politiche commerciali etiche/corrette.

shopping natalizio coppia

Durante le festività natalizie, le persone traggono ispirazione da scoperte inaspettate

Il 49%  trova difficile decidere quali regali fare a Natale (stessa percentuale anche in Italia), sentendosi più a suo agio con le scoperte spontanee.

In particolare: il 57% degli intervistati si diverte a scoprire articoli non cercati attivamente (in Italia, la percentuale arriva al 62%); il 48% degli intervistati concorda sul fatto che la scoperta di articoli non cercati attivamente faciliti gli acquisti delle festività (53% in Italia); in generale, il 90% dei “festive shopper” sarà ben disposto a provare un nuovo marchio durante le festività natalizie (92% in Italia).

Il web è il luogo in cui le persone scoprono i prodotti durante le vacanze

Il 68% dei consumatori dell’area EMEA ha scoperto idee o navigato online per trovare ispirazione durante le ultime festività natalizie (65% in Italia).

Durante la navigazione e gli acquisti festivi online, il 42% degli acquirenti ha scoperto un regalo per qualcuno. (47% in Italia).

Il 45% ha trovato idee o ha cercato ispirazione sulle app di Meta (40% Italia), rispetto al 36% che si è mosso sui motori di ricerca e al 31% che ha utilizzato siti di e-commerce. I consumatori stanno scoprendo nuove piccole imprese grazie alle app Meta: in particolare, tra le persone che hanno utilizzato le app Meta per scovare idee per lo shopping natalizio, il 26% ha scoperto un’attività locale di cui non era a conoscenza (in Italia il 21%).

LEGGI ANCHE: Omnicanalità, automazione e sostenibilità: i trend delle festività secondo Google

Le persone cercano ispirazione sui social per lo shopping Natalizio

Il 68% dei consumatori nell’area EMEA ha scoperto idee regalo tramite contatti e suggerimenti delle App, con l’Italia che vanta una percentuale del 62%; mentre il 57% degli intervistati è stato guidato da contenuti sponsorizzati (il 52% in Italia).

I “festive shopper” vogliono essere intrattenuti

Il 35% degli intervistati ha trovato i video online utili per trovare ispirazione per i regali (stessa percentuale anche in Italia). In particolare, guardare video rappresenta il 50% del tempo trascorso su Facebook.

I Reels sono di gran lunga il formato in più rapida crescita di Meta, e rappresentano il 20% del tempo che le persone trascorrono su Instagram.

Il 43% degli acquirenti intervistati ha trovato i consigli su marchi o prodotti dai creator utili per trovare ispirazione per i regali. In Italia lo ha dichiarato il 37% degli intervistati.

Shopping Natalizio: le persone apprezzano le esperienze su misura

Il 44% dei consumatori dell’area EMEA ha acquistato un prodotto scoperto tramite annunci personalizzati sui social media. La percentuale in Italia è del 43%.

I clienti apprezzano la comunicazione diretta con le aziende

Il 32% dei consumatori dell’area EMEA ha utilizzato i servizi di messaggistica Meta (Whatsapp/Instagram Direct/Facebook Messenger) per comunicare con un’azienda durante il periodo delle vacanze.

La percentuale è del 26% in Italia. In particolare, il 21% dei consumatori dell’area EMEA ha utilizzato WhatsApp per comunicare con un’azienda durante il periodo delle vacanze, con il 20% in Italia.

Inoltre, il 55% degli acquirenti che hanno inviato messaggi a un’azienda durante le festività natalizie hanno trovato la messaggistica istantanea più utile per il monitoraggio degli ordini (il 53% in Italia); il 41% ha utilizzato le richieste/aggiornamenti del servizio clienti (34% in Italia) e il 41% la gestione degli ordini, ad esempio resi o rimborsi ( 39% in Italia).

shopping natale centro commerciale

Nel 2021, la spesa per le festività è tornata ai livelli pre-pandemia

Il 59% dei consumatori dell’area EMEA nel 2021 ha dichiarato che pianificare in anticipo lo shopping delle festività natalizie è più importante che mai (61% in Italia).

Il 31%  ha dichiarato di aver speso per gli acquisti delle festività di più rispetto all’anno precedente – in Italia il 28%. Al contrario, il 17% ha dichiarato di aver speso meno per gli acquisti delle festività rispetto all’anno precedente (In Italia il 18%).

Le esperienze sono regali sempre più gettonati per lo shopping natalizio

Il 21% dei consumatori EMEA ha acquistato esperienze, eventi dal vivo o categorie di viaggio. La percentuale arriva al 13% in Italia.

Le persone stanno tornando nei negozi fisici, ma continuano ad essere rilevanti le abitudini di acquisto digitali maturate durante la pandemia, come si evince dalla pari dipendenza dall’online (fonte APAC MSD/Holiday Insights 2022, una ricerca del giugno 2022 condotta dal team Business Marketing Research and Intelligence di Meta)

Il 68% delle persone ha scoperto idee o ha cercato ispirazione online (65% in Italia) mentre il 67% ha preferito fare un giro per i negozi  (65% in Italia).

pubblicità novembre -Calendario Lavazza 2023

Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più belle pubblicità di novembre

Manca poco a Natale, fervono i preparativi e noi siamo quasi pronti per le pubblicità più strappalacrime; nel frattempo però, godiamoci le pubblicità più belle di novembre, direttamente dall’instancabile mente creativa dei brand a noi più cari.

Una raccolta di campagne pubblicitarie che raccontano di esperienze, condivisione, di inclusività e luoghi speciali, senza però farsi mancare un accenno ai mondiali di calcio.

FIAT SOUTH AMERICA | Jump

La linea Fiat dedicata al mercato sudamericano presenta il SUV Fastback.Un piccolo passo per l’umanità, un balzo da gigante per i SUV” per mostrare l’unicità del prodotto più importante di Fiat e che fa fare un balzo in avanti alla casa automobilistica italiana pronta a rivoluzionare questo segmento. Una pubblicità che ricorda le avvincenti scene dei film d’azione, con un richiamo inconfondibile alla nostra tradizione in cui una delle più celebri canzoni di Modugno, sapientemente riadattata in chiave moderna da ANtfood, accompagna l’audace volo del SUV.

GUINNES AFRICA | Brother

Guinnes dà vita al calcio e si propone come il compagno ideale per accompagnare momenti ed emozioni. In questo spot, Guinnes celebra il modo in cui ogni appassionato di calcio rende la propria esperienza ricca e allegra: come il non vedente Miracle, il più sfegatato tra due fratelli. Ma la sua disabilità di certo non ostacola le sue emozioni, perché il calcio non è solo quello che vediamo ma soprattutto quello che proviamo.

GOOGLE | Buying All Black

Google sceglie le celebrità dell’Hip Hop Ludacris e Flo Milli per invitare allo shopping “all black” durante il Black Friday. Con il sound coinvolgente dei rapper, Google porta il suo sostegno a più di 70 aziende gestite da afroamericani, lanciando l’hashtag #BlackOwnedFriday e indirizzando all’acquisto nei negozi black, esortando così le preferenze in supporto ai valori socio-culturali di inclusività.

LEGGI ANCHE: Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black Friday da non perdere

LAVAZZA | Yes, We’re Open!

Quante persone si incrociano in un bar? Il bar rappresenta, soprattutto per noi italiani, un luogo di incontri e interazioni. Dove diverse personalità, diversi gusti, diverse motivazioni si ritrovano e condividono gli stessi momenti di piacere. Un luogo in cui le differenze sottolineano l’umanità e l’unicità di ogni persona.

L’agenzia pubblicitaria Armando Testa presenta così il Calendario 2023 di Lavazza Group, firmato dalla fotografa Alex Prager e presentato alla Triennale di Milano. Il lavoro è dedicato ai bar di tutto il mondo, il cui punto comune è “Yes, we’re Open!”: un messaggio che invita alla condivisione e alla convivialità. “Il bar è una sorta di spazio ideale dove le microstorie trovano il loro spazio e dove le differenze trovano la loro armonia”, questo il concept del direttore creativo Michele Mariani che riesce a trasformare un semplice luogo in un aggregatore di esperienze e inclusività.

WOMEN’S AID | He’s Coming Home

L’Università di Leicester in Inghilterra, ha evidenziato in una sua ricerca come l’aumento degli episodi di violenza domestica sia correlata alle perdite delle partite di calcio. Un amento del 38%, le cui le vittime sono principalmente donne. Ed ora, in cui i mondiali di calcio sono in corso, l’organizzazione benefica Woman’s Aid lancia una campagna, richiamando l’attenzione su questo fenomeno vigliacco.

In questa pubblicità, dal set cupo e poco nitido, sulle case sono appese le bandiere dell’Inghilterra ma su una è riportata la scritta “He is coming home”, lui sta tornando a casa. Un presagio infausto, un’implicita richiesta di aiuto.  La frase è una trasposizione della più celebre “It’s coming home”, canto orgoglioso dei tifosi inglesi.

La bandiera è stata ridisegnata dall’artista britannico Corbin Shaw, già noto per aver apposto frasi sulla bandiera di San Giorgio a favore delle comunità LGBTQ+.  Il ricavato della vendita della bandiera messa all’asta sarà devoluto alla raccolta fondi di Women’s Aid, a sostegno delle donne vittime di violenza .

MCDONALD’S | Wanna Go To McDonald’s?

Tra le pubblicità di questo novembre non poteva certo mancare qualcuna dedicata ai mondiali. Una campagna pensata a livello globale quella del famoso fast food in occasione della Coppa del Mondo FIFA di cui è anche sponsor. Ogni tifoso, che sia di una squadra vincente o perdente, che sia entusiasta o poco coinvolto (perché magari il suo Paese è stato escluso dai mondiali), troverà da McDonald’s una motivazione comune e un momento di gioia esplosiva, proprio come in un gol segnato.

Lanciata in 75 Paesi, girato in dieci lingue e quattro dialetti, la pubblicità mostra anche diversi volti noti: dall’influencer Khaby Lame al girl group sudcoreano ITZY, l’attore Jason Sudeikis protagonista della serie Ted Lasso ed Edwin Castro, streamer di Twich.

LEGGI ANCHE: Volvo, McDonald’s e Call of Duty: le 6 pubblicità più belle di ottobre

Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità

Si ispira alle stringhe del DNA, alle onde sonore e alla geometria sacra della madre Terra. Questa la descrizione del nuovo monogramma della casa di moda britannica Stella McCartney.

Il simbolo S-Wave ha l’obiettivo di rappresentare l’armonia della natura in combinazione con i valori della stilista. Ma, soprattutto, rispecchia l’ideale di una moda luxury consapevole, che evidenzia l’impegno nella ricerca dell’innovazione e il ruolo di una leadership responsabile.

s-wave Stella McCartney

Un’onda per rappresentare l’armonia della natura

Il design dell’onda a S “è una rappresentazione dell’equilibrio e dell’armonia della natura, degli obiettivi e dei valori circolari, degli intenti e delle azioni di Stella McCartney” fanno sapere dalla maison omaggia “i rapporti aurei e le energie che ci collegano tutti, la S-Wave è una personificazione dello scopo e del messaggio del marchio, nonché della semplicità della vita e della bellezza stessa”.

Il nuovo monogramma presentato in una limited edition della collezione Fall Winter 22-23, sarà probabilmente parte anche delle future stagioni della casa di moda.

Presente sui capi di abbigliamento vegani della linea, ma anche su borse, scarpe da ginnastica, e non solo. Il simbolo dell’onda ravviverà alcune proposte storiche della stilista, come la borsa Frayme e i capi di sartoria Savile Row.

S-Wave ha il chiaro intento di indicare un ulteriore passo in avanti della stilista nel promuovere la moda circolare e il fashion responsabile: “articoli che sono tra i più sostenibili degli oltre 20 anni di innovazione di Stella McCartney, e che hanno tracciato un percorso più consapevole per la moda di lusso”, specifica l’azienda.

Stella McCartney

Il concetto di lusso responsabile di Stella McCartney

S-Wave non è il primo impegno della stilista nell’ambito della sostenibilità, piuttosto una conferma del comportamento responsabile che attua da più di 20 anni.

La stilista, vegetariana e animalista, ha sempre dichiarato di tradurre nel lavoro i principi della propria vita personale: “voglio che la gente scelga le mie borse per quello che rappresentano non perché sono realizzate in pelle”.

Sin dalla prima collezione, lanciata nel 2001, l’azienda utilizza materiali alternativi, di origine non animale: la borsa tracolla della nuova collezione S-Wave, ad esempio, è realizzata a base di uovo, così come la borsa Frayme Mylo con il micelio, radice derivante dai funghi.

L’iconica borsa Falabella, uno dei prodotti top della maison, prodotta dal 2010, è realizzata in pelle vegetale e con una fodera ottenuta da bottiglie di plastica riciclata.

Stella McCartney

“Per noi responsabilità vuol dire essere consapevoli del processo, sapere che oltre il 60% del bene che facciamo all’ambiente è frutto dell’attenzione al materiale utilizzato e di un lavoro che parte con anni di anticipo. Affinché la moda possa essere sostenibile è necessario agire con tempismo. Occorre pensare in modo circolare e nella sua interezza, considerando che risvolto ha a che fare con gli sprechi. Non dobbiamo fare al pianeta ciò che non vorremmo fosse fatto a noi”.

LEGGI ANCHE: Gli italiani preferiscono i brand sostenibili: il sondaggio di Google

L’impegno sostenibile della maison negli anni

Nel corso degli anni, l’azienda britannica della moda di lusso, ha portato avanti un percorso consapevole attraverso azioni concrete. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni per l’ambiente, gli animali, l’economia di tipo circolare e il lavoro del personale.

L’attenzione per la ricerca dei materiali non riguarda solo la capsule limited edition S-Wave: ad esempio, le collezioni Knitwear non utilizzano lana vergine ma riciclano vecchio cashmere.

Il 61% del cotone è di tipo organico, privo di pesticidi e sostanze chimiche, soprattutto per le linee bambini. L’attenzione non è rivolta però solo alla sicurezza del cliente ma anche all’impatto ambientale: il 15% dei materiali annui di cui fa uso l’azienda, sono definibili a basso impatto ambientale.

Nel 2021, Stella McCartney, ha dimostrato il proprio supporto al lavoro di Greenpeace nella battaglia contro la deforestazione dell’Amazzonia, promuovendo una capsule collection di t-shirt in cotone biologico.

Nel 2019 l’azienda ha partecipato al Fashion Pact, accordo tra 32 aziende internazionali, con gli obiettivi di arrestare il riscaldamento globale entro il 2050, eliminare le emissioni di gas serra, proteggere gli oceani e ripristinare la biodiversità.

LEGGI ANCHE: Pantone lancia il colore della biodiversità

Le campagne responsabili

La campagna Green Carpet Collection del 2014, ha dimostrato che è possibile fare moda di lusso rispettando l’ambiente in ogni filiera del percorso produttivo (a partire dalla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e del disboscamento, al riciclo e all’utilizzo dei materiali organici, e nella scelta selezionata dei fornitori dei materiali di approvvigionamento).

Per la prima volta una capsule collection è stata realizzata secondo il Green Carpet Challenge (GCC), garante di socialità, etica e sostenibilità. Usando solo materiali riciclati e certificati come sostenibili, la stilista ha confezionato 13 look da sera femminili che comunicano lusso.

Questa collezione è un enorme passo in avanti verso ciò che ho sempre voluto raggiungere, allontanando i confini e gli stereotipi di una moda sostenibile, dimostrando che è possibile creare e indossare vestiti da sera belli e lussuosi senza danneggiare l’ambiente”.

La campagna social #ThereSheGrows ha invece sostenuto finanziariamente il lavoro di Canopy nella protezione della foresta pluviale di Sumatra (Indonesia), dove oggi vivono decine di specie animali in via di estinzione.

La challenge, che prevedeva di regalare un albero ad una persona cara, ha coinvolto numerose celeb, tra cui Gwyneth Paltrow, Charlotte Casiraghi e poi ancora Pink, Justin Timberlake e Drew Barrymore.

“Ora più che mai dobbiamo rallentare ed essere più consapevoli, accelerando contemporaneamente la spinta verso la circolarità e verso soluzioni rigenerative, rispettose della natura. Per questo stiamo lavorando alla definizione di obiettivi sostenibili” aggiunge la maison, “da tempo, misuriamo il nostro impatto ambientale tenendo la contabilità del capitale naturale. Credo che sia un aspetto fondamentale per tutte le aziende misurare, divulgare e intraprendere azioni non solo per ridurre ma invertire il degrado ambientale”.

Collezione SS23: la più sostenibile di sempre

L’impegno profuso dalla maison è in continua ascesa, ne è una conferma l’ultima collezione primavera/estate 2023, presentata alla Fashion Week di Parigi.

La sfilata, ispirata all’artista giapponese Yoshitomo Nara e allo slogan “Change the history”, è definita come la più sostenibile della storia di McCartney, con l’87% dei capi realizzati secondo i principi di sostenibilità.

L’impegno sociale dell’azienda, in quest’ultima occasione, si è dimostrato anche attraverso gli slogan di attivisti stampati su alcuni capi di abbigliamento, relativi ai diritti delle donne, degli animali, alla guerra e al clima.

notizie ninja della settimana

Spotify, IKEA e Lancia: le notizie Ninja della settimana

Dopo i nuovi record del Black Friday si riparte verso uno dei periodi più magici e ricchi di occasioni di Business dell’anno.

Le feste natalizie rappresentano un’opportunità per tirare un po’ il fiato per molte attività commerciali, specie per il settore retail, ma anche per costruire relazioni autentiche e durature con i potenziali clienti, per tutto l’anno.

Ad esempio, grazie a un report di Salesforce, abbiamo scoperto che il 56% delle persone si aspetta offerte personalizzate.

Altro dato importante è che il 74% dei clienti afferma che comunicare in modo onesto e trasparente è più importante ora rispetto a prima della pandemia.

Autenticità è anche la parola chiave per un macrogruppo di persone che a breve disporranno di un potere d’acquisto immenso: parliamo degli Young Adults (qui puoi capire un po’ meglio chi sono), persone con cui i brand hanno bisogno di entrare in risonanza muovendosi già da ora.

Una generazione di creator, iper connessa, che consuma tantissimi contenuti digitali. Ma per nulla immune, ne siamo sicuri e ce lo confermano i dati, al fascino del Natale.

Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.

Le notizie della settimana: 33 trilioni in mano a Millennial, Alpha e GenZ

Nel 2030, le persone nate tra il 1997 e il 2012 disporranno di 33 trilioni di dollari. Una cifra enorme: si parla di circa il 27% del reddito mondiale a disposizione della “generazione Twitch”.

generazione twitch - i guadagni

I brand in grado di comunicare con loro saranno in grado di creare messaggi realmente rilevanti per questo pubblico.

A questo proposito, abbiamo ascoltato Nicoletta Besio, Sales Director di Twitch per l’Italia.

L’85% della GenZ ha pubblicato video online

La Gen Z ama contenuti sempre più personali e predilige una cultura pop digitale incentrata su di sé. Il 65% ritiene che i contenuti personali sono più importanti di quelli di cui parlano tutti. I dati sono quelli raccontati dal Culture e Trends Report di YouTube.

Spotify lancia il suo Wrapped 2022

Anche quest’anno la piattaforma per lo streaming musicale racconta ai suoi utenti i dati che loro stessi hanno contribuito a generare con i loro ascolti.

La novità di rilievo è rappresentata dalla “Personalità d’ascolto“, una funzione creata ispirandosi al più classico dei test di personalità, per identificare 16 diverse tipologie di ascoltatori.

Le notizie dal mercato digitale: su del 2,1% nel 2022

Secondo l’ultimo rapporto Anitec-Assinform, nei primi sei mesi dell’anno “ad avere la crescita percentuale più sostenuta sono stati i settori dei servizi Ict (+7,2%), spinti soprattutto dal cloud (+25,5%), e da contenuti e pubblicità digitale (+7,1%)“.

Le festività come driver di crescita per il retail

Il 74% degli acquirenti afferma che comunicare in modo onesto e trasparente è più importante ora rispetto a prima della pandemia.

Inoltre, ben l’80% degli acquirenti abbandona un rivenditore dopo tre esperienze negative.

guida al retail salesforce 01

Questi e molti altri dati nel rapporto gratuito “The Connected Shoppers Report” di Salesforce con i consigli per fidelizzare i clienti durante le festività natalizie.

Il 68% delle aziende digitali è Data Driven

Secondo un sondaggio condotto da 451 Research le imprese utilizzano una serie di infrastrutture e servizi cloud per raccogliere questi dati, che sempre più spesso provengono da una miriade di dispositivi, compresi quelli IoT.

Due tendenze che si oppongono l’una all’altra: mentre una cerca di aggregare i dati per estrarne valore, l’altra li distribuisce da un numero maggiore di fonti, rendendo difficile per le aziende trovare e accedere ai dati di cui hanno bisogno.

IKEA: una serratura contro la violenza domestica

È la prima serratura per guardaroba con chiusura dall’interno, compatibile con tutti i modelli IKEA, studiata per resistere ai tentativi di apertura dall’esterno.

Ovviamente SÄKERHET nella realtà non esiste, perché un prodotto non può risolvere il problema della violenza domestica. Ma una soluzione concreta e reale è possibile ed è proprio su questa che il brand vuole accendere i riflettori.

Lancia rinasce come marchio elettrico

Tra le notizie della settimana anche la casa automobilistica di proprietà di Stellantis, che sta per essere rilanciata come marchio di auto elettriche. L’azienda ha annunciato l’intenzione di produrre tre veicoli tra il 2024 e il 2028.

notizie della settimana: logo lancia

Il brand avrà anche un nuovo logo, l’ottavo nei suoi 116 anni di storia.

Notizie dal Black Friday, è nuovo record

Negli Stati Uniti le vendite online hanno superato i 9 miliardi di dollari, con un aumento complessivo del 2,3% rispetto all’anno precedente. I dati sono stati raccolti da Adobe, secondo cui in particolare i pagamenti Buy Now Pay Later sono aumentati del 78% rispetto alla settimana precedente.

Gli acquirenti del Black Friday hanno anche battuto il record degli ordini via mobile: il 48% delle vendite online è stato effettuato su smartphone, con un aumento rispetto al 44% dello scorso anno.

Salone dei pagamenti 2022 - banca sella

eCommerce, euro digitale e cybersicurezza: il presente e il futuro dei servizi finanziari al Salone dei Pagamenti 2022

Il settore dei pagamenti è senza dubbio uno dei mercati più dinamici: l’industry si è evoluta così rapidamente che le proiezioni sono affascinanti, perché la tecnologia ha guidato il cambiamento verso una nuova era.

Gli ultimi anni, caratterizzati da restrizioni e un graduale rientro in una “nuova normalità”, hanno permesso di registrare un grande aumento di popolarità dei pagamenti online in tutto il mondo. Come nella maggior parte dei processi aziendali, la semplificazione ha giocato un ruolo chiave per il settore, che ha spinto le aziende ad accelerare per rimanere competitive.

Secondo una stima di Statista contenuta nel report Digital Market Outlook, dal 2020 al 2025, il valore delle transazioni digitali crescerà del 16,3% in Europa, del 15,2% negli Stati Uniti e dell’11,2 in Cina.

digital-payments-transac

In questa transizione verso il pagamento elettronico, un ruolo decisivo sarà ricoperto dalla Generazione Z, i cosiddetti “view now, buy now consumers“.

Nativamente digitali, i membri della Gen Z utilizzano con scioltezza strumenti digitali come le applicazioni per la gestione dei pagamenti, delle bollette e delle spese e, in generale, richiedono un’esperienza altamente pertinente e personalizzata. Altri dati sui pagamenti online ci confermano che l’82% dei consumatori di questo gruppo sociale fa acquisti online.

LEGGI ANCHE: La Gen Z compra solo da chi rispecchia i suoi valori. Ecco perché

Con queste e molte altre premesse, la tre giorni del Salone dei Pagamenti 2022, ha affrontato il tema del futuro dei pagamenti digitali sulla base del contesto geopolitico e l’impatto delle nuove regolamentazioni in arrivo.

Ma non solo: al centro degli incontri ha assunto particolare interesse la Cybersecurity, presupposto fondamentale per la diffusione di nuovi sistemi di pagamento, così come l’aspetto tecnologico delle nuove frontiere delle transazioni. NFT, Metaverso e blockchain sono destinati a passare presto, da argomenti di nicchia appannaggio degli addetti al settore, ad abilitatori sistemici fra pubblico e privato.

E poi eCommerce, Social Responsibility ed euro digitale. Argomenti complessi, che hanno bisogno di un punto di vista qualificato per essere sdoganati presso il grande pubblico.

stand banca sella salone dei pagamenti

Per chiarirci qualche dubbio e abbattere in parte la distanza che separa i fruitori dei servizi da chi li studia, li progetta e li rende disponibili, al Salone dei Pagamenti abbiamo incontrato Laura Fineo, Responsabile Marketing Banca Sella, Giovanni Baglivo, Vice Responsabile Banking e Sistemi di Pagamento Banca Sella e Andrea Tessera, Chief Innovation Officer Banca Sella.

A loro abbiamo chiesto una panoramica della situazione attuale, i trend in atto e quelli in sviluppo e la direzione che le continue innovazioni delle soluzioni di pagamento stanno prendendo.

Giovanni Baglivo | Vice Responsabile Banking e Sistemi di Pagamento Banca Sella

Giovanni Baglivo - Banca Sella

Il 2022 sta per chiudersi. Quali sono i trend in termini di pagamenti che continueranno a crescere anche nel prossimo anno?

Il 2022 è stato molto ricco di novità con numeri interessanti: vediamo però già forti alcune tendenze sul 2023/2024.

Sicuramente c’è il tema dei pagamenti flessibili e la crescita complessiva dei pagamenti contactless, sostenuti tramite smartphone e dispositivi wearable, e il Buy Now Pay Later, che saranno i cavalli di battaglia che faranno da traino nei prossimi anni. Gli strumenti di pagamento saranno sempre più digitalizzati e sostenibili.

Buy now, pay later. Quali sono i numeri nel nostro Paese?

I numeri sono oggi ancora abbastanza sottili anche se ci aspettiamo per fine anno 2022, Black Friday e spese natalizie, una forte richiesta: il tema del Buy Now Pay Later è rilevante per la forte esigenza del consumatore che, in questo periodo storico, ha bisogno di frazionare i pagamenti e la richiesta di flessibilità finanziaria è fortissima tenendo anche conto della minor disponibilità a spendere legata alla crescita inflattiva dei beni.

Gli operatori BNPL sono molti e prevediamo nei prossimi due anni un forte “usage” soprattutto nel mondo online e fisico, avendo sempre come faro la trasparenza e la sostenibilità attraverso l’educazione del cliente pagatore.

Negli ultimi due anni sempre più persone hanno cominciato a utilizzare i pagamenti digitali. Cosa può contribuire a farne aumentare ancora il numero?

I pagamenti digitali sono stati già fortemente agevolati da due grandi driver.

Il primo è l’aumento dell’utilizzo dei device: la frictionless dei pagamenti si è molto ridotta potendo pagare solo avvicinando la carta o con lo smartphone, che in una situazione di pandemia è stata quasi un’esigenza igienico-sanitaria.

Dall’altro lato, questa semplificazione, l’accesso facilitato ed agevolato agli strumenti di pagamento digitale, accompagnato da un’educazione finanziaria che ha permesso di abbattere le ultime “frizioni” di rischiosità percepita residue, può essere il motore per il boost dei pagamenti nei prossimi anni.

Il cliente pagatore oramai si sta abituando a delle esperienze di pagamento facili, comode ed in sicurezza che guideranno le scelte anche dell’accettazione.

Laura Fineo | Responsabile Marketing Banca Sella

Laura Fineo - Banca Sella

Quello dell’educazione finanziaria è un tema molto sentito nei Paesi anglosassoni, si comincia addirittura dalla più tenera età. E in Italia? A che punto siamo con la creazione di una consapevolezza finanziaria dei più giovani?

Comincia a essere anche nel nostro Paese un tema molto sentito.

Sicuramente abbiamo ancora un gap ma è è diventato un tema molto importante anche per le istituzioni finanziarie che guardano con estremo interesse all’educazione finanziaria.

Siamo nel mezzo di un percorso: la volontà è quella di far approcciare il tema dell’educazione finanziaria anche ai giovanissimi, non soltanto ai giovani.

L’obiettivo è quello di mettere a disposizione quanto prima tutti gli strumenti adatti a non far sembrare la finanza una cosa lontanissima, ma fornire la consapevolezza che tutti i giorni, nella nostra vita, esistono interazioni con il mondo finanziario, bancario e dei pagamenti.

In quali modi è possibile proporre questi temi alle persone, senza che risultino troppo complessi o addirittura lontani?

Una volta si pensava che per comunicare con i giovani fosse sufficiente parlare la loro lingua, quindi raccontare in maniera semplice, utilizzando casi d’uso quotidiani e avvicinarsi al loro mondo.

Oggi, secondo me, serve uno step ulteriore, che è anche “essere nei loro posti”.

Quindi, non solo adeguarsi al loro linguaggio, ma anche portare il messaggio nei posti che loro frequentano e nei mondi che vivono.

In questo ci aiuta molto lo smartphone, perché è uno degli oggetti più importanti per questa generazione e noi abbiamo tanti strumenti per interagire con i più giovani.

Quali sono le prossime sfide per i pagamenti digitali, in termini di comunicazione?

Ci sono già sfide dell’oggi, quotidiane.

Si parla di app, di wallet, di micropagamenti e pagamenti istantanei. Sono tutte sfide di comunicazione e di educazione che affrontiamo già nell’immediato.

Poi ci sono i temi del futuro che ci sembra sempre più vicino: blockchain, cryptovalute e metaverso. Futuro che forse, oggi, è più vicino a loro che a noi.

Andrea Tessera | Chief Innovation Officer Banca Sella

Andrea Tessera - Banca Sella

L’Europa ha iniziato a parlare in modo sistematico di una propria moneta digitale. Quali sono i primi passi per vedere concretizzato il progetto?

È un progetto di innovazione nato tempo fa, per cui anche noi come Gruppo Sella abbiamo iniziato a farne parte dall’inizio dei lavori tramite ABI con Market advisory group e l’European Retail payment Board; ed è ancora in fieri.

Si tratta di un framework che nei prossimi semestri troverà una sua definizione dal punto di vista del modello di distribuzione, del modello architetturale e dei servizi a valore aggiunto che verranno costruiti su questo digital asset.

Allo stato attuale è un work in progress su cui ci sono tante conversazioni, fortunatamente ben organizzate.

In termini concreti cosa può significare per le persone l’introduzione di una moneta digitale ufficiale?

L’aspettativa di tutti è quella che sia molto di più di una semplice versione digitale della moneta attuale, proprio perché è un digital asset e su di esso si possono costruire servizi a valore aggiunto, grazie alla programmabilità sui pagamenti.

L’aspettativa è che possano portare agli utenti finali, cioè alla persone e alle aziende, un vero vantaggio che risponda ai loro bisogni, che sia utile, fruibile, e largamente utilizzato.

E per le aziende, quali possono essere le opportunità da cogliere?

Anche qui valori aggiunti utili per le aziende; ad esempio sui pagamenti cross borders. Ma ci saranno decine di use cases.

Sarà essenziale arrivare a un euro digitale che abbia delle funzionalità che permettano di costruire servizi a valore aggiunto, per le aziende e per le persone. Come e cosa, lo vedremo nei prossimi mesi. Noi ci siamo!

Cos’è Viva Magenta? Pantone lancia il colore dell’anno 2023

Viva Magenta, il colore del 2023 secondo Pantone

Salutiamo Viva Magenta, il colore dell’anno 2023 di Pantone.
La fumata dell’autorità mondiale del colore, questa volta, si tinge di un colore rosso intenso e a tratti rosato.

pantone

Benvenuti nel Magentaverse. Pantone Color Institute combina l’ombra col coraggio: il calore del mondo naturale con le infinite e ricche possibilità dello spazio digitale, con la speranza di generare nuovi mondi e modi di vivere.

Pantone Color Of The Year 2023

La decisione di quest’anno, ha affermato Pantone, ha comportato una fusione sperimentale di esperti di tendenze umane e intelligenza artificiale.

Laurie Pressman, vicepresidente di Pantone Color Institute, ha collegato Viva Magenta al modo in cui le nostre vite sono cambiate durante la Pandemia di COVID-19.

Cos’è Viva Magenta? Pantone lancia il colore dell’anno 2023

Pantone ha utilizzato l’intelligenza artificiale per generare immagini del “Magentaverse”

 

Il Pantone dell’anno, Viva Magenta 18-1750, vibra di vivacità e vigore. È una tonalità radicata nella natura discendente dalla famiglia dei rossi ed espressiva di un nuovo segnale di forza.

È coraggioso e senza paura. È un colore pulsante, protagonista di una nuova narrativa, la cui esuberanza promuove una celebrazione gioiosa e ottimista.

A parte l’intelligenza artificiale e la Pandemia, ha affermato Pantone, un’altra grande influenza nella scelta è stata la tonalità rossa della cocciniglia, un colorante scarlatto naturale ottenuto polverizzando alcuni insetti squamati.

pantone

“In questa era di tecnologia, cerchiamo di trarre ispirazione dalla natura e da ciò che è reale” ha dichiarato Leatrice Eiseman, Executive Director, Pantone Color Institute. “Pantone 18-1750 Viva Magenta – continua – discende dalla famiglia dei rossi, e si ispira al rosso della cocciniglia, uno dei coloranti più preziosi appartenenti alla famiglia dei coloranti naturali nonché uno dei più forti e brillanti che il mondo abbia conosciuto”.

Perché Viva Magenta

Il colore di quest’anno è potente e stimolante. Radicato nel primordiale, ci riconnette alla materia originaria.

Viva Magenta richiama innegabilmente il ritorno ad un’estetica degli anni ’90, un naturale seguito alla rinascita dei jeans larghi e delle Dr. Martens. Per alcuni Millennial, il magenta sarà sempre legato agli elastici fucsia e alle magliette iper colorate.

pantone viva magenta

Un nuovo rosso animato, che mescolato alla gioia pura incoraggia la sperimentazione e l’espressione di sé senza misura. Un’ombra elettrizzante e senza confini che si manifesta come una dichiarazione di spicco.

Viva Magenta accoglie chiunque e tutti con la stessa verve vitale. È un colore audace, pieno di spirito ribelle che rappresenta, tra le altre cose, l’inclusività.

LEGGI ANCHE: Pantone lancia il colore della biodiversità

i trend delle festività secondo Google

Omnicanalità, automazione e sostenibilità: i trend delle festività secondo Google

Incertezza, situazione geopolitica incerta e movimenti economici non troppo rassicuranti. In questo contesto, individuare i trend delle festività può darci una mano ad affrontare meglio l’instabilità e raggiungere il nostro pubblico con più efficacia.

Inoltre, riuscire a supportare le esigenze in mutevole trasformazione delle persone (che in questo periodo festivo si trasformano ancora di più in acquirenti), è essenziale.

In un recente articolo pubblicato sul suo blog italiano, Google ci dà qualche prezioso consiglio sugli aspetti da tenere d’occhio per la stagione delle festività in arrivo.

LEGGI ANCHE: Guida al retail per le festività: come fidelizzare i clienti con un’esperienza personalizzata

I trend delle festività: l’0mnicanalità

Secondo uno studio realizzato da Ipsos e Google nel 2021, ben il 68% dei consumatori italiani ha utilizzato cinque o più canali diversi per fare shopping durante le festività.

Inoltre, mentre le visite in store sono cresciute rispetto al 2020, l’online è rimasto stabile e si è consolidato come un canale indispensabile nel corso degli ultimi tre anni; lo dimostra il fatto che, durante le festività, le persone hanno speso il 60% del proprio tempo online alla ricerca del regalo perfetto e il il 31% degli intervistati ha dichiarato di voler fare quest’anno più shopping online rispetto al 2021.

Insistere quindi su più canali è una strategia irrinunciabile: ora che il confine tra store online e retail fisico va assottigliandosi fino a scomparire, è importante risultare rilevanti per le persone che cercano su internet, indipendentemente da dove decideranno di acquistare in seguito.

La Ricerca Google, in particolare, risulta il canale principale quando si tratta di trovare nuove idee per i regali durante le festività: il’87% degli intervistati afferma di affidarsi alla Ricerca Google più che ad altri canali online o offline.

Offrire un’esperienza senza soluzione di continuità tra lo shopping fisico e quello online diventa così fondamentale per andare incontro alle esigenze delle persone.

trend delle festività

Automazione

Conseguenza di un approccio multicanale allo shopping è che le persone entrano più facilmente in contatto con nuovi brand e retailer grazie al web.

Secondo lo studio realizzato da Google e Ipsos, più di 6 persone su 10 affermano di essere pronte ad acquistare prodotti di brand che non hanno mai comprato prima.

In questo contesto di trasformazione, oltre ai bisogni delle persone cambiano infatti anche le loro abitudini. Machine learning e automazione possono fornire un valido aiuto ai retailer e renderli agili nel cogliere fluttuazioni della domanda e raggiungere i potenziali clienti proprio lì dove vogliono essere trovati.

LEGGI ANCHE: Black Friday e Cyber Monday 2022: gli italiani scelgono uno shopping più attento, sostenibile e aperto al cambiamento

Sostenibilità

Non è più una novità: l’attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale è sempre più al centro dei pensieri degli italiani. Nel 2021 Google ha registrato una crescita della query “regali natale sostenibili” rispetto all’anno precedente.

Durante le scorse festività sono andati per la maggiore i doni destinati alla salvaguardia delle foreste o delle api. Secondo lo studio condotto da Google e Ipsos Il 78% dei consumatori intervistati afferma che per gli acquisti di Natale sarebbe disposto a rinunciare a un brand conosciuto, in favore di uno più attento alla sostenibilità.

Diventa quindi molto utile raccontare con autenticità il proprio impegno o quello del proprio brand in questa direzione.

Darkverse: il lato oscuro del Metaverso

Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come evitare) i pericoli del Metaverso

Il Metaverso non è un Eden. Le truffe possono trovarsi dietro l’angolo, così come altri reati: riciclaggio di denaro, sfruttamento dei minori, disinformazione, attacchi informatici.

Il Darkverse, lato oscuro del Metaverso, è il luogo di florida e pericolosa proliferazione di illegalità. Non è certo il preludio della fine ma l’allarme è reale e richiede attenzione in un sistema che, apparentemente, sembra inespugnabile e insidioso.

<<Ti piacerebbe essere tra i pionieri del Marketing nel Metaverso? Scopri il Nuovo Corso Cryptoverse Marketing di Ninja Academy>>

Il lato oscuro del Metaverso

Un’analisi proposta da Trend Micro lancia l’allarme e mette a sistema i rischi del Darkverse.

L’inaccessibilità è la caratteristica principale di creazione di rifugi inaccessibili al controllo esterno. Senza i token necessari e corretti i livelli di blindatura saranno elevatissimi.

Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia ha affermato che “Il Metaverso è una visione hi-tech multimiliardaria che definirà la prossima era di Internet. Sebbene non sappiamo esattamente come si svilupperà, dobbiamo iniziare a pensare ora a come verrà sfruttato dai cybercriminali”.

Le proiezioni basate sui costi elevati e sul vuoto giurisdizionale confermano che “le Forze dell’Ordine faranno in generale fatica a sorvegliare il Metaverso nei primi anni. Dobbiamo intervenire ora, altrimenti si rischia che un nuovo selvaggio West si sviluppi nel nostro mondo digitale“.

I reati potenziali del Darkverse

Gli antri oscuri del Metaverso potrebbero rappresentare valide coperture per reati finanziari innanzitutto oltre a sabotaggi o estorsioni di sistemi industriali. Potranno anche pianificare e testare crimini che verranno poi replicati nel mondo reale.

Il rischio di phishing e ransomware coinvolgeranno in particolare gli NFT, unici strumenti utilizzati per definire la proprietà all’interno del Metaverso.

L’utente frodato potrebbe rimanere proprietario di un bene senza potervi accedere a meno che non venga pagato il ‘riscatto’.

Molti altri sono i rischi connessi alla dimensione oscura della realtà virtuale tra cui la falsificazione di opere artistiche.

Un esempio? Moxie Marlinspike, fondatore di Signal ed esperto di cyber security, che è riuscito a modificare un NFT in base a chi lo stava osservando.

Ulteriori rischi sono quelli connessi alla tutela della privacy: il furto di dati e l’esposizione online rappresentano già una potenziale minaccia nelle applicazioni internet che tutti siamo abituati a utilizzare e il pericolo si fa più concreto in mondi nuovi che conosciamo poco.

Phising su NFT

Hate Speech e molestie nel Darkverse

Un altro pericolo riguarda il rischio di molestie, hate speech e altri comportamenti violenti, che già oggi si diffondono a velocità impressionanti in molti ambienti in realtà virtuale.

Calum Hood è la responsabile per la ricerca del Center for countering digital hate (Ccdh) che ha recentemente investigato le interazioni che avvengono su VRChat, una sorta di social network in realtà virtuale disponibile per Oculus Quest. All’interno di VRChat, gli avatar degli utenti possono partecipare a feste e giochi o riunirsi nella piazza per chiacchierare.

Nel corso di undici ore, Callum Hood ha registrato più di 100 incidenti, che in molti casi hanno coinvolto anche ragazzini nemmeno adolescenti: minacce, atteggiamenti aggressivi, molestie sessuali e altro ancora. Nel complesso, il Center for countering digital hate ha stimato che un incidente di questo tipo si verifica ogni sette minuti.

LEGGI ANCHE: Cybersecurity: basta giocare in difesa, è il momento di correre in attacco

Darkverse: lato oscuro del Metaverso. Strumenti di difesa

È il caso di dirlo: fatto il Metaverso, trovato l’inganno.

Lo stesso responsabile di Meta per la creazione del metaverso, Andrew Bosworth, ha spiegato come sia “praticamente impossibile” moderare in maniera significativa il modo in cui le persone si comportano e parlano nei mondi virtuali.

Meta sta puntando soprattutto su tre strumenti:

  • l’intelligenza artificiale, che – nonostante i successi finora non travolgenti – potrebbe riconoscere comportamenti sospetti (per esempio l’avatar di un uomo che approccia in continuazione dei bambini);
  • la registrazione di tutto ciò che ci avviene (salvato solo sul nostro dispositivo personale) per inviare ai moderatori la testimonianza diretta delle esperienze negative;
  • la “zona di sicurezza personale” in cui sarà possibile rifugiarsi immediatamente e in qualunque momento, isolandosi da tutti gli altri utenti.

 

______

 

Ti interessa l’argomento? Leggi anche:

Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di Nvidia per la logistica

Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il tuo business nel Metaverso

eCommerce nel Metaverso: perché dovresti aprire ora un negozio nel Metaverso e come farlo

SEO per il Metaverso: le nuove strategie di Content Marketing

Come funziona la pelle artificiale che ci farà toccare con mano il Metaverso

Parte la campagna europea di Meta sull’impatto reale del Metaverso

Tegola sul Metaverso: il vice presidente di Horizon di Meta lascia la società

Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del Metaverso

Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari

Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future

 

notizie ninja della settimana

Il reset delle Big del Tech, i licenziamenti di Amazon e le altre news Ninja della settimana

La seconda parte del 2022 non è stata certo clemente con le grandi compagnie tecnologiche, impegnate ad affrontare turbolenze su diversi fronti. Tra le notizie della settimana, Zoom perde colpi, registrando un meno 90% sulle azioni dopo che l’azienda ha tagliato le previsioni di vendita annuali (in questo articolo trovi più informazioni). L’azienda aveva grandemente prosperato durante la pandemia e ora accusa il colpo di un ritorno, se non alla normalità, a un nuovo cambiamento.

Stesso cambiamento che stanno affrontando altre big: Facebook è in costante crisi da ricambio generazionale (a proposito, ecco perché dovresti smettere di usare le emoji) e addirittura circolano voci sull’abbandono dell’iconico Mark.

Anche in Amazon e Twitter proseguono, per ragioni diverse, le riduzioni del personale e gli ex dipendenti non fanno mistero della propria frustrazione (lo abbiamo letto in questa notizia).

Il minimo comune denominatore di questi cambiamenti è la difficoltà ad adeguarsi al cambiamento tecnologico che ci sta investendo, con i primi timidi tentativi di Metaverso, decentralizzazione e cryptoeconomia. Neppure Facebook, cambiando il nome in Meta, è riuscita ad avvicinarsi al Web3.

Puoi ascoltare queste e le altre notizie selezionate per i nostri abbonati tra oltre 30 fonti internazionali anche in formato podcast.

Il reset delle Big del Tech

Si tratta di un reset culturale, secondo quanto commentato da Vox. Una delle ragioni è che sono ormai mature e non possono più fornire agli investitori lo stesso tipo di crescita massiccia che hanno avuto negli ultimi due decenni.

Questo cambiamento avrà grosse ripercussioni sul settore.

Non si fermano i licenziamenti di Amazon

Lo ha scritto l’amministratore delegato Andy Jassy in una nota inviata ai lavoratori giovedì scorso. “Questa è senza dubbio la decisione più difficile che abbiamo preso in questo periodo“, ha scritto il CEO. L’azienda ha iniziato a informare i lavoratori del loro licenziamento la scorsa settimana.

Zuckerberg non lascerà Facebook

La notizia era circolata martedì su alcuni magazine di settore, ma è stata smentita ieri da un tweet del portavoce della società, Andy Stone. Nel frattempo, le azioni di Meta sono salite dell’1%, come riporta il New York Post.

Notizie della settimana: chiude la sede europea di Twitter a Bruxelles

I sei dipendenti del team hanno lasciato i loro incarichi a seguito dell’ultimatum inviato via mail da parte del nuovo CEO.

Lo smantellamento dell’ufficio, che svolgeva un ruolo di raccordo con le istituzioni, preoccupa la Commissione europea per il rischio disinformazione.

Zoom crolla in Borsa

Le azioni dell’azienda hanno perso il 90% dal picco raggiunto nell’ottobre 2020, in piena pandemia.

Negli ultimi mesi Zoom sta cercando di focalizzarsi principalmente sulle attività aziendali, ma la concorrenza di servizi come Teams e Slack è impegnativa e a pesare sono anche i conti.

Metaverso, non solo uno spazio per i giovani

La nuova realtà tecnologica attrae maggiormente gli over 36.

I ragazzi sotto i 25 anni, contrariamente alle aspettative, si dimostrano più indecisi e hanno paura che si perda il contatto con la vita fisica.

notizie - metaverso

Sono alcuni dati che emergono dalla ricerca condotta da Ipsos e dall’Osservatorio sul Metaverso sull’atteggiamento degli italiani nei confronti della nuova realtà immersiva.

L’alternativa a Google Analytics

Matomo rappresenta una possibile alternativa, da un lato perché è cookieless, dall’altro per la semplicità di data visualization e di presentazione del dato.

Ne abbiamo parlato con Francesco De Nobili, Digital Marketing Manager con esperienza pluriennale in consulenza e specialista nel settore B2B. Ascoltalo nel podcast.

Tiriamo le somme del Forum HR 2022

Tre giornate in cui si sono affrontati rispettivamente i temi del Training & Recruiting, Welfare & Wellbeing, Digital & Innovation.

Oltre 200 HR Director e 50 aziende Partner hanno permesso la realizzazione di ben 65 sessioni di lavoro fra Phygital Speech, Phygital Talk Show e Tavoli tematici. Abbiamo tirato le somme di questa edizione insieme a Federico Morganti, Content & Relations Design Officer di Comunicazione Italiana. Puoi ascoltarlo nel podcast.

Tesla è il brand percepito come più sostenibili tra gli italiani

Questo quanto emerge da una ricerca di Brand Finance su un campione di 200 brand.

 

notizie della settimana tesla

L’attenzione alla sostenibilità risulta essere un driver di scelta il cui peso non supera il 5%, quindi un fattore con una rilevanza ancora inferiore alla qualità e al prezzo. Emerge tuttavia una forte attenzione a questo valore da parte dei consumatori.

Notizie da Ninja: Ceres celebra i baristi con una collezione di figurine

Da sempre, il marchio di birra danese li considera una categoria indispensabile per i luoghi di aggregazione e vere e proprie icone.

notizie ninja Ceres

Una collezione esclusiva alla quale si aggiunge una limited edition di Ceres Strong Ale che comprende 21 bottiglie, ciascuna dedicata ad un “capocannoniere” del bancone.

Black Friday, acquisti online su dell’8%…

Nella settimana delle offerte, tra Black Friday e Cyber Monday, gli italiani spenderanno online circa 2 miliardi di euro.

I numeri sono quelli riportati dall’Osservatorio B2c del Politecnico di Milano.

…e le campagne dei big da rivedere

Uno dei momenti più attesi dell’anno in cui tutti sono pronti a darsi a spese folli: carte alla mano e click veloci e compulsivi per gli acquisti.

E i brand non perdono l’occasione di coinvolgerci con storie che lusingano i nostri portafogli.

 

______________

Se vuoi ricevere tutte le notizie ogni giorno, senza pubblicità, con il formato audio attivabile su Alexa e l’accesso a tutti gli articoli e i webinar PRO iscriviti a Ninja PRO Information.